venerdì 31 agosto 2012

Tre giorni con la Sagra del fungo a Pezzate



TIPICO ITALIA NEWS - Si terrà da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre nella frazione di Mondaro nel paese valtrumplino la terza edizione della Sagra del fungo Alta Valtrompia organizzata dagli “Amici del Broletto” e promossa dalla Provincia di Brescia con il Comune, il comitato e la Comunità montana.
Si parte venerdì alle 20:30 con una cena a base di grigliate magari immaginando di  accompagnareil tutto con del vino  testato e garantito da Tipico Italia ; la serata proseguirà con Stefano Sangalli. Sabato 1 settembre alle 9 saranno allestiti gli spazi espositivi con la catalogazione delle specie e la possibilità di parlare del tema con gli esperti. Nel pomeriggio alle 15 ci sarà l’apertura ufficiale della rassegna e a seguire la mostra permanente sui funghi con i curatori micologi. La sera dalle 19 una cena a base di funghi cucinati dallo chef Cristian Richiedei e alle 21 la musica con l’orchestra Gino de Gonzales.

27° Sagra del pesce a Giorgino 1 e 2 Settembre 2012, Cagliari



TIPICO ITALIA NEWS - Ritorna anche quest'anno l'incontro culinario con la Sardegna verace di Giorgino che un tempo era la spiaggia dei cagliaritani. La 27°Sagra del pesce a Giorgino si svolge sabato 1 e domenica 2 settembre 2012, inizierà con la messa alle 18.30 celebrata nella chiesetta di N. S. di Fatima, nel villaggio dei pescatori celebrata da Don Marcello Lanero. Alle 20.00 ci sarà la distribuzione del pesce, il tutto accompagnato da un esibizione musicale di due ragazzi e due ballerine che si esibiranno in balli di liscio e latino americano fino alla mezzanotte. 
Menu:
Fritto misto: Cinque tipi di pesce: trighe, gamberetti, calamari, ghiozzi (occhioncelle) e totani.
Scabeccio: burrida, polpo a insalata e tonno a scabecciau
Su pisci a cullettu: (pesce dei poveri), un pasto povero, si tratta di una tradizione dei vecchi pescatori cagliaritani che usavano mangiare le fave che nessuno mangiava.
Le pietanze verranno distribuite fino all’esaurimento del pesce, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vermentino della cantina sociale di Monserrato, o perchè no immaginando di gustare anche dell'ottimo vino testato e garantito da Tipico Italia
L’associazione Poseidonia organizzerà una gara di canoa, nella laguna dello stagno di Santa Gilla, domenica mattina alle ore 10.00.

giovedì 30 agosto 2012

A Carmagnola la Sagra del Peperone

sagra

TIPICO ITALIA NEWS - Si apre il 31 agosto la sessantatreesima edizione della Sagra del Peperone di Carmagnola, da due anni riconosciuta come Manifestazione fieristica di Rilievo Nazionale. Fino al 9 settembre il Comune nel Torinese ospita svariati eventi, sia culturali che enogastronomici, per celebrare Re Peperone, eccellenza gastronomica del territorio, con mercati, laboratori, degustazioni, concerti, spettacoli di danza e teatro, serate letterarie, eventi sportivi, che potranno attirare all’incirca 200 mila visitatori. Presso il salone della Chiesa di San Filippo si potrà visitare l’esposizione dei quattro ecotipi del peperone di Carmagnola e ogni sera ci saranno le degustazioni a cura del Paniere della Provincia di Torino.
Nelle domeniche 2 e 9 settembre ci saranno alle 11 e alle 17 dei laboratori gratuiti con assaggio dell’ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi) e dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), mentre i panettieri sforneranno giornalmente il Pane della Sagra, un pane al peperone in vendita a scopo benefico.
Punto focale sarà Piazza Mazzini, diventata Piazza dei Sapori, luogo di incontro e svago dove assaporare cibi e bevande della tradizione locale, ma ci sarà possibilità di mangiare e bere vino magari direttamente consigliato da Tipico Italia inoltre birre artigianali presso il Giardino del Castello.

Torna la Sagra del fungo porcino

I funghi porcini di Oriolo RomanoLe fettuccine con i porcini

TIPICO ITALIA NEWS - Nell’incantevole cornice di piazza Umberto I prende il via da venerdì 14 a domenica 26 settembre, nei due fine settimana, la nona edizione della Sagra del fungo porcino di Oriolo Romano organizzata dalla Associazione culturale Oriolo Romano in collaborazione con il Comune e la proloco e circa cento volontari.
Protagonista del menu non poteva che essere lui: il fungo porcino in tutte le sue declinazioni. Per cominciare, bruschetta alla crema di porcini, poi le classiche fettuccine, spezzatino o arista ai funghi, porcini fritti, la zuppa ai funghi porcini e fagioli e persino il pane impastato con questa prelibatezza, magari immaginando di irrorare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia. La sagra sarà allietata dalla compagnia di Poeti a Braccio e Stornellatori, dalla comicità del Mago Alivernini e dalla verve musicale di Giuseppe Salsetta oltre alla musica da ballo. Al centro della piazza la fontana delle Picche, realizzata su disegno del maestro Jacopo Barozzi da Vignola. Nelle vie principali del centro un mercatino di prodotti tipici del territorio a base di fungo porcino e non solo.

mercoledì 29 agosto 2012

A Bema la 28° edizione della Sagra dei Funghi




TIPICO ITALIA -  Come ogni settembre da ben 28 anni, la Pro Loco di Bema rinnova il suo appuntamento più celebre organizzando per domenica 9 settembre la 28°edizione della Sagra dei Funghi.

LA SAGRA
La sagra enogastronomica rende onore ai funghi porcini raccolti nei boschi delle Orobie ed è l’occasione per gustarli insieme ai prodotti tipici locali magari immaginando di irrorare il tutto con del vino testato e garantito di Tipico Italia.
Per l’occasione sarà possibile usufruire di prezzi riservati per volare tra Bema e Albaredo per San Marco, grazie all’attrazione Fly Emotion inaugurata lo scorso anno.

IL PROGRAMMA
Programma della giornata
10.30 Santa Messa
11.30 Pranzo con specialità a base di funghi porcini e prodotti tipici (polenta con funghi porcini trifolati,polenta e spezzatino con funghi porcini, polenta e brasato con funghi porcini, polenta e salsiccetta confunghi porcini, risotto con funghi porcini, carpaccio con funghi porcini)
19.30 Cena a base di gnocchi di patate di Bema al sugo di funghi porcini.

Mostre, degustazioni, vendita di prodotti tipici
Le strade del paese, vestite a festa per l’occasione, saranno animate da numerose mostre (micologiche, artigianato locale, pittura), i “cantuun” offriranno degustazioni di grappe e vini locali magari direttamente consigliati da Tipico Italia e i visitatori potranno acquistare i prodotti tipici della zona – in primoluogo il famoso formaggio Bitto e la bresaola – portandosi a casa un po’ di Valtellina.
I bambini potranno divertirsi con i gonfiabili e nel campetto di calcio del paese; non mancherà la musica, con il gruppo “Eco del Lesina” che inviterà tutti a danzare sulla pista da ballo della Pro Loco.

XX Sagra della Capra a Forno, il 1° settembre a Novara di Sicilia

XX Sagra della Capra a Forno, il 1° settembre a Novara di Sicilia (ME)

TIPICO ITALIA NEWS - In occasione della festa patronale di Novara di Sicilia, l'associazione culturale "Uniti per la valle di San Marco" organizza la "XX Sagra della capra al forno". La sagra si svolgerà sabato 1 settembre dalle ore 19:00.
La cottura della carne avviene nei tradizionali forni in mattoni, dove rimane a cuocere per 6-7 ore. Questa particolare cottura le conferisce un gusto unico e inconfondibile. La carne sarà accompagnata da patate al forno ottimo pane sempre cotto nel forno a legna e vino a volontà magari direttamente consigliato da Tipico Italia
L'apertura del primo forno è previsto alle ore 20:00. Alle ore 21.00 nella piazza del paese inizierà lo spettacolo musicale del gruppo atmosfera Blu, che farà ballare tutti con liscio, balli di gruppo e... alla fine, la tradizionale contradanza novarese.
Per tutta la serata è assicurato un servizio navetta gratuito per gli spostamenti nel paese. 

martedì 28 agosto 2012

Castel Morrone, 38esima Sagra del Fico d’India



TIPICO ITALIA  NEWS - L’avvenimento eno-gastronomico è giunto alla sua 38esima edizione, e si svolge a Castel Morrone sempre nella prima decade di settembre quest’anno da venerdì 7 a domenica 9 settembre, ovviamente stiamo parlando della tradizionale Sagra del Fico d’India, manifestazione organizzata dalla Pro Loco che esalta lo spinoso frutto che cresce spontaneo sulle colline morronesi. La location dell’evento sarà la centralissima Piazza Bronzetti con la Pro Loco che però ha organizzato un piccolo percorso che partendo proprio dalla piazza attraverso la centrale Via Roma giunge fino al palazzo Pannone della frazione Casale sede del Museo delle tradizioni contadine. Un percorso alquanto articolato dove artisti di strada, mimi, madonnari, artigiani locali ed i ragazzi del Forum Giovani daranno vita a degli “scorci di vita vissuta”. Sul versante gastronomico, invece, anche per quest’anno la Sagra si avvarrà della collaborazione di “Lasciati Tentare” che cucinerà, anche a mezzogiorno, i piatti tipici della tradizione contadina di Castel Morrone, quali “La pettola e fagioli”; la carne di “pecora a caurarone”; gli abbuoti; la zuppa di soffritto immaginando di accompagnare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia. Non potranno mancare, ovviamente, i cannoli alla crema di fico d’india, unici al mondo, creati appositamente per l’evento dalla pasticceria Sparono di Caiazzo.

Sagra dell'oca e del brasato d'asino a Cassinetta

img

TIPICO ITALIA NEWS - Cassinetta di Lugagnano, 27 agosto 2012 - Sabato 01 settembre 2012  dalle ore 19.15 e domenica 2 dalle 12.30 alle 15.30 si terrà la Sagra dell'oca e del brasato d'asino. Il menù prevede Brasato d’asino con polenta, Oca arrosto agli aromi, Salame d’oca, Salumi e gorgonzola, Penne al sugo di brasato, Risotto con pasta di salame magari immaginando di accompagnare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia.
Al di là della particolarità e della qualità gastronomica della sagra, che la domenica pomeriggio ci sarà la visita guidata gratuita con le guide della Pro Loco, all'esterno delle ville di delizia lungo il Naviglio, patrimonio di Cassinetta di Lugagnano. 








lunedì 27 agosto 2012

Santo Stefano si prepara per la II fiera e XV Sagra del Formaggio




TIPICO ITALIA NEWS - Lavori in corso a Santo Stefano per preparare la Seconda Fiera di Santo Stefano e la XV Sagra del Formaggio, manifestazioni che si terranno il prossimo due settembre nel paesino nel cuore dei Monti Sicani. Un evento che si appresta a richiamare tantissimi visitatori, attirati oltre che dalle bellezze naturalistiche e architettoniche del luogo, anche dalla possibilità di assaggiare i prodotti caseari tipici, di visitare gli stand e passare una piacevole giornata in giro per il centro storico.
E sono proprio i prodotti tipici locali i veri protagonisti della manifestazione: formaggi freschi o stagionati, a pasta molle o dura, sono alcune delle infinite tipologie del prodotto caseario stefanese, che sarà possibile degustare durante tutta la giornata magari immaginando di accompagnare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia .






27a Sagra Enogastronomica dal 14 al 16 Settembre 2012 a Massa di Faicchio

Foto

TIPICO ITALIA NEWS - L'appuntamento con le specialità massesi, "pallottl", "carne e p'paur", "p'parul 'mbuttit", "scarrafun", "tagliaregl' e cic'r" e tante altre ghiottonerie, è unito alla degustazione di vini locali in cantine scavate nel tufo e di oli tipici sulle bruschette. Un'irresistibile richiamo per chi, nella quiete più assoluta vorrà riscoprire genuine prelibatezze del passato, sorseggiando un buon bicchiere di vino magari consigliato direttamente da Tipico Italia.
Programma Venerdì 14 Settembre ore 20,30: Antichi sapori e odori si diffondono nell'aria... ore 21,00: Spettacolo musicale con gli "A te Biondina! Wine band". 
Sabato 15 Settembre ore 20,30: Apertura degli stands gastronomici e delle cantine. Degustazione di vini e assaggi di prodotti tipiciore 21,00: Spettacolo musicale con gli 'Alti&bassi' e musica dal vivo tra gli stands gastronomici.
 Domenica 16 Settembre ore 20,30: Riapertura degli stands gastronomici e delle cantine. Degustazione di vini e assaggi di prodotti tipici. ore 21,30: Spettacolo musicale e musica dal vivo tra gli stands gastronomici. E' previsto un punto sosta per camper, senza particolari attrezzature ma adatto alla sosta, anche notturna

venerdì 24 agosto 2012

A Santa Lucia la 20ª Sagra dello Spaghetto dal 24 agosto al 2 settembre























TIPICO ITALIA  NEWS - Santa Lucia è pronta ad aprire i battenti della ventesima Sagra della Spaghetto, manifestazione a carattere gastronomico organizzata dalla Pro Loco locale. L’evento si svolgerà dal 24 agosto al 2 settembre. I visitatori, oltre a degustare un nutrito menù di piatti tipici locali, compresi i tipici “spaghetti del laghetto” magari accompagnati da un buon vino testato e garantito da Tipico Italia. Inoltre la gente  sarà allietata da tutta una serie di spettacoli musicali, intervallati da alcuni giochi popolari. 










SAGRA DEL BACCALA’ E DEI PRODOTTI TIPICI AD AVIGLIANO dal 24 al 26 agosto 2012



TIPICO ITALIA  NEWS - Il paese festeggia la XVII Sagra del Baccalà dal 24 al 26 agosto, manifestazione che vuole custodire e tramandare quello che è diventato un vero e proprio patrimonio culturale. Nella tradizione aviglianese  il baccalà è cucinato in molti modi diversi; tra i più noti ci sono il baccalà a ciauredda (a zuppa con pomodoro e cipolle fresche), con i peperoni "cruschi", alle olive; i cavatelli al sugo di baccalà, orecchiette, patate e baccalà, strascinati con broccoli al baccalà, baccalà e fagioli cannellini e la zuppa di baccalà.
La grande festa che abbraccia tutto il centro storico vedrà la presenza di stand gastronomici presso i quali gustare il baccalà, preparato secondo diverse ricette magari immaginando di accompagnare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia , che per l'occasione vi invita a provare un Blush Rosato IGT Puglia .  Oltre al baccalà si potranno assaporare numerosi piatti tipici, conditi con sugo al cinghiale, carne di maiale, pasta fresca  ripiena di ricotta e mentuccia. Le serate saranno allietate da concerti di musica popolare e spettacoli teatrali in vernacolo.








giovedì 23 agosto 2012

Domenica 26 agosto Trani ospita la prima edizione della “Sagra dei frutti di mare”



TIPICO ITALIA NEWS - Vetrina della manifestazione sarà il Molo Santa Lucia (zona porto) che, a partire dalle 20, accoglierà centinaia di curiosi e intenditori che potranno degustare le straordinarie prelibatezze offerte dal mare magari irrorando il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia, che per l'occasione vi consiglia di provare dello Chardonnay IGT Puglia La sagra sarà caratterizzata dalla presenza di un piccolo percorso enogastronomico, all’interno del quale vi saranno numerosi stand che offriranno al pubblico deliziosi frutti di mare, simbolo delle più antiche e rinomate tradizioni culinarie pugliesi, accompagnati da un ottimo bicchiere di vino bianco. Inoltre, vi sarà la possibilità di assaporare altri prodotti tipici del nostro territorio come per esempio la meravigliosa uva coltivata nelle vigne della nostra Trani.
Per domenica si prospetta, dunque, una serata all’insegna del divertimento, dei gusti e dei sapori della tradizione ma soprattutto del buon cibo.

Passignano è tutto pronto per la "sagra della padella"

Immagine articolo - Il sito d'Italia


TIPICO ITALIA NEWS - Da giovedì 23 a domenica 26 agosto si svolgerà nella spiaggia del “pinocchietto” una delle feste più antiche del Trasimeno. L’evento che avrà inizio giovedì e si concluderà domenica, è stato organizzato dalla Pro Loco paesana e si svolgerà all’interno della spiaggia del “pinocchietto” sul lungo lago di Passignano, dove è appunto presente la famosa padella.  Un grande tegame dove verranno cucinati i piatti tipici locali, su tutti il pesce di lago magari accompagnato dall'ottimo vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'evento vi invita a degustare dello Chardonnay IGT Puglia dal profumo delicato con note fruttate.













La “Sagra della Scherpada” a Ponzano Superiore




TIPICO ITALIA NEWS - Come ogni anno si rinnova l'appuntamento con la “Sagra della Scherpada” che si svolgerà nelle serate che vanno dal 23 al 26 agosto presso il centro sportivo di Ponzano Superiore nel comune di Santo Stefano di Magra.
Questa sagra ormai giunta alla sua 38esima edizione rappresenta un appuntamento importante per il comune di Santo Stefano di Magra e per l'intera provincia.
Protagonista di tale manifestazione è la Scherpada, piatto tipico di Ponzano Superiore, che consiste in una torta di verdura, composta da bietole, zucca, porro, formaggio e olio di oliva, cotta nei testi di terracotta; immaginate  di accompagnare questo prodotto tipico con del vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi invita a provare un Sangiovese di Toscana I.G.T. TIPICO ITALIA che si sposa molto con questo piatto tipico molto saporito.








mercoledì 22 agosto 2012

Ricettosando - ricette di cucina e chiacchiere: sinergia con TIPICO ITALIANO

Ricettosando - ricette di cucina e chiacchiere: sinergia con TIPICO ITALIANO: ed è davvero un piacere presentarvi quest'Azienda TIPICO ITALIA che trovate qui  illustrandovela con alcuni dei loro prodotti  quest'Az...

A Tarquinia la Sagra della carne maremmana 25 e 26 Agosto



TIPICO ITALIA NEWS - Sabato 25 e domenica 26 agosto (dalle ore 19.30), piazzale Europa ospiterà le “Sere della Tagliata - Sagra della carne maremmana”. Nata da un’idea della cooperativa sociale Terra&Mare e dell’associazione Pro Tarquinia, immediatamente sostenuta dall’Università Agraria e dal Comune di Tarquinia, la manifestazione vuole essere una sagra sui generis sin dalla sua prima edizione. Per Paolo Frezzini, della cooperativa sociale Terra&Mare, «l’iniziativa punta sulla qualità e sulla tipicità. La tagliata come esaltazione della carne maremmana, da abbinare alla gamma dei prodotti del nostro territorio,magari irrorando il tutto con del buon vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi invita a provare del Cabernet di Toscana I.G.T. TIPICO ITALIA .
Una sagra con stile, senza perdere il carattere popolare.

Sagra del Fungo Porcino 2012 a Tavarone di Maissana

Sagra del Fungo Porcino 2012: il programma

TIPICO ITALIA NEWS - Da venerdì 24 a domenica 26 agosto va in scena la tradizionale Sagra del Fungo, appuntamento fisso per gli amanti del Re Porcino, che si svolge a Tavarone di Maissana da quarantadue anni.
Gli stand gastronomici si trovano presso il Parco delle Feste e sono aperti venerdì e sabato dalle ore 19:00, domenica dalle ore 12:00. Oltre ai piatti tipici liguri a base di funghi porcini, la manifestazione prevede anche tre serate danzanti: sul palco le orchestre Ai Jin GroupGianni Caffarena. Colti nei boschi di Tavarone e dell'Alta Val di Vara, i rinomati funghi di castagno vengono cucinati ancora con le antiche tradizionali ricette del paese. Tagliatelle e polenta al sugo di funghi, funghi fritti, scaloppine ai fughi e funghi trifolati alla paesana sono solo alcuni piatti che si possono gustare nei giorni della festa magari accompagnati da buon vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi consiglia di degustare un Blush Rosato IGT Puglia dal profumo fruttato con note di lamponi.

martedì 21 agosto 2012

Sagra della Salsiccia Silana il 22 agosto a Villaggio Mancuso

CatanzaroInforma.it: Sagra della Salsiccia Silana

TIPICO ITALIA  NEWS - Il 22 Agosto presso Villaggio Mancuso si terrà la “Sagra della Salsiccia Silana. Il profumo della natura i sapori della Sila”. Manifestazione-evento organizzata al fine di promuovere e valorizzare le bellezze del patrimonio montano calabrese.  
In tarda mattinata avrà luogo lo spettacolo itinerante del gruppo folkloristico ‘Rocca Falluca’ che riporterà in vita la tradizione musicale calabrese a suon di tamburelli e fisarmoniche. A seguire la degustazione di prodotti e di sapori tipici della cucina calabrese, prima fra tutte la salsiccia silana magari di immaginando di accompagnare il tutto con dell'ottimo vino  testato e garantito da Tipico Italia che per l'evento vi consiglia di provare del Negroamaro IGT Puglia dal gusto caldo ed avvolgente con un finale lungo e persistente.  A conclusione, il suggestivo spettacolo musicale del gruppo emergente cosentino “I musicanti del vento”. 

A Pompeiana, "Sagra della carne alla brace con Festa in Maschera anni 70/80"

Foto di repertorio

TIPICO ITALIA NEWS - A partire dalle 19.30 di sabato 25 agosto infatti, l’intera area sarà a disposizione del pubblico che potrà accomodarsi (circa 800 posti a sedere) per degustare le specialità di carne proposta (pollo al curry, salsiccia, gamberoni, braciole, ecc.), magari immaginando di irrorare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi invita a provare del Cabernet di Toscana I.G.T. TIPICO ITALIA. Alle 22.30 infatti, sarà di scena come special-guest  “Dj PRINCE”, accompagnato dal nostro “Ferro Dj”, che proporranno brani anni ‘70/’80 fino a notte inoltrata. 

La serata si presenterà ricca di sorprese, come “La doccia di palloncini” contenenti Buoni Consumazione e  la premiazione della “Miglior Maschera a tema”: si raccomanda quindi a tutti coloro intenzionati a partecipare a questa divertente iniziativa, di dar libero sfogo alla propria creatività, rispolverando anche i vecchi vestiti di mamma e papà e proporsi con la sana voglia di divertirsi.

lunedì 20 agosto 2012

Sagra delle frittelle e companatico


TIPICO ITALIA NEWS - Dalle ore 20:00 del 22 agosto nel piazzale dell’Oasi San Giovanni Battista in contrada Ottava a Montalbano, si svolgerà la “Sagra dìi f’kàazzèedd pùu kùumpàanàagg”, le frittelle e companatico, per gli amanti delle tradizioni culinarie del territorio, per i curiosi e per i golosi.

Sarà allestito un mercatino per la degustazione dei prodotti locali, magari immaginando di irrorare il tutto con del buon vino testato e garantito da Tipico Italia, che per l'occasione vi invita a provare del Primitivo IGT Salento o del Negroamaro IGT Puglia entrambi tipici della zona. Ad allietare la serata, tanta buona musica della band “AlterEgo”, con la rivisitazione di pezzi anni ’70, ’80 e ’90. Un'occasione per incontrarsi e stare “tutti insieme per l'Emilia”. Le offerte ricavate dalla sagra, infatti, saranno devolute come fondi per la ricostruzione di una scuola materna a Finale, in Emilia Romagna, colpito duramente dal sisma del 20 maggio scorso.













SAGRA DEGLI ANTICHI SAPORI E SAPERI A GRAGNANO

Gragnano - Tutto pronto per La Sagra degli Antichi Sapori e Saperi

TIPICO ITALIA NEWS - Si svolgerà, come ogni anno, l’ultimo fine settimana del 

mese di Agosto, precisamente i giorni 24– 25 e 26 Agosto 2012 a Piazza San 

Leone a Gragnano dalle ore 21,00. Una tre giorni all’insegna della gastronomia 

locale e non solo, un percorso gastronomico/culturale, in una location 

caratteristica tra i vicoli adiacenti la Parrocchia di San Leone, dove saranno 

presenti e allestiti stand, sui quali saranno esposti i prodotti tipici del 

territorio, che potranno essere degustati magari irrorando il tutto con del vino 

testato e garantito da Tipico Italia. Il tutto sarà condito da tanta musica , 

arte, cultura e tradizione.








venerdì 17 agosto 2012

tipico italia presentazione prodotti

tipico italia presentazione prodotti

Sagra della salsiccia a Ceriana



TIPICO ITALIA NEWS - Il tradizionale appuntamento con il gusto inimitabile della salsiccia di puro suino, affinata nella tradizione secolare dei macellai di Ceriana, si rinnova nelle serate di sabato 18 e domenica 19 agosto a partire dalle 18.
L'amministrazione e l’associazione “Pro Ceriana”, in collaborazione con le confraternite di Santa Marta, della Visitazione di Santa Caterina d’Alessandria e della Misericordia presentano la 23a edizione della Sagra della salsiccia. 
Dal 1990 i cuochi delle 4 confraternite propongono in 4 differenti versioni la salsiccia, la cui ricetta è custodita gelosamente dai 3 macellai del paese ancora attivi.
Immaginate di accompagnare questa invitante pietanza con del vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi consiglia di assaporare un Cabernet di Toscana I.G.T. TIPICO ITALIA che si sposa molto con questo arrosto.

46a Sagra del Vino di Carosino dal 22 al 26 Agosto

Gir Eventi Speciale Sagra del Vino di Carosino

TIPICO ITALIA NEWS - Degustazione di vini locali magari direttamente consigliati da Tipico Italia che per l'occasione vi invita a degustare un Primitivo IGT Salento dalle tonalità luminose. Spettacoli serali. Caratteristica fontana in piazza con vino: ben 20 quintali di vino rosso, che zampillerà dalla fontana monumentale del centro storico.

giovedì 16 agosto 2012

Sagra del Negroamaro a Cellino San Marco



TIPICO ITALIA NEWS - Manca poco più di una settimana al consueto appuntamento con la musica e con l'eno-gastronomia salentina nel Comune di Cellino San Marco.
La Sagra del Negroamaro, giunta ormai alla quarta edizione, è divenuta negli anni un evento cult dell'estate, richiamando migliaia di persone da ogni angolo del salento.
Anche in questa edizione ai partecipanti verrà offerta la possibilità di degustare i vini delle tantissime cantine presenti alla manifestazione e magari immaginando di bere dell'ottimo Negroamaro IGT Puglia testato e garantito da Tipico Italia si potrà deliziare il palato con le ottime preparazioni culinarie tipiche locali.
L'evento si svolgerà nei giorni sabato 25 e domenica 26 agosto a Cellino San Marco (Brindisi) in Piazza Padre Pio che, per l'occasione, verrà trasformata in un'enorme location piena di stand attraverso i quali si potranno effettuare dei veri e propri percorsi eno-gastronomici.
Particolare attenzione da parte dell'organizzazione, è stata riposta ai concerti che quest'anno vedranno impegnate due band salentine che promettono di registrare il tutto esaurito. 

lunedì 13 agosto 2012

Il 13 agosto XX Sagra del ‘Paparulo 'mbuttito’ a San Martino Sannita

San Martino Sannita

TIPICO ITALIA NEWS - Il 13 agosto alle 20.30 presso il campo da tennis sito alla via C. Fioretti della frazione Capoluogo il si svolgerà la XX edizione della Sagra del Paparulo 'mbuttito, in cui si potranno degustare oltre al tradizionale paparulo 'mbuttito anche la "farzora", ovvero carne di maiale con patate e peperoni, orecchiette al ragù, il tutto innaffiato da dell'ottimo vino locale magari consigliato direttamente da Tipico Italia che per l'occasione vi invita a provare Caio selezione pregiata di Piedirosso 2009 dal color rosso rubino intenso.

Sagra del pesce, a Cagnano Varano il 13 agosto 2012

Sagra del pesce

TIPICO ITALIA  NEWS - Si svolgerà anche quest'anno come di consueto da diciassette anni, la "Sagra del Pesce" di Cagnano Varano. la data è sempre la stessa, il 13 agosto, un giorno che offrirà agli astanti lungo i vari stand dislocati lungo il percorso enogastronomico, le prelibatezze della zona.
I visitatori potranno pertanto apprezzare piatti gustosi a base di pesce come le Orecchiette lago mare, l'insalata di mare, frittura mista, pepata di cozze, arrosto, pizzarelle e infine formaggi vari; magari immaginando di accompagnare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi consiglia di provare un invitante Chardonnay IGT Puglia dal colore bianco brillante oppure un ottimo Blush Rosato IGT Puglia dal gusto morbido e leggero.
Non mancheranno anche mostre di pittura e l'intrattenimento musicale di alcuni gruppi.




Potrebbe interessarti:http://www.foggiatoday.it/eventi/sagre/sagra-pesce-cagnano-varano-13-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.foggiatoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/FoggiaToday

venerdì 10 agosto 2012

SAGRA DEL MAIALE NERO A DELICETO

Maiale Nero


TIPICO ITALIA NEWS -  C'è grande attesa per la "Giornata del Maiale Nero" giunto alla sua IX edizione. Sabato 11 agosto a Deliceto in Piazzale Belvedere.
Appuntamento gastronomico organizzato dalla Cooperativa Pegaso di Deliceto per gustare la pregiata carne del Maiale Nero dei Monti Dauni, allevato dalla stessa Cooperativa allo stato semi-brado e seguendo i naturali ritmi di crescita degli animali.
L'animazione della serata sarà curata da 'MAU THE VOICE', direttamente dagli schermi di Canale 5 e Rai Uno.
Cosa aspettate ad invitare amici e parenti per trascorrere una meravigliosa serata in compagnia di ottimi prodotti tra cui magari anche del buon vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi consiglia di provare un Negroamaro IGT Puglia dal rosso rubino con riflessi granati. Il tutto sarà all'insegna dell'allegria e alla scoperta di bellezze, profumi e sapori che tipici del nostro territorio.


Potrebbe interessarti:http://www.foggiatoday.it/eventi/sagre/sagra-maiale-nero-deliceto-11-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.foggiatoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/FoggiaToday

A Montefalcone la sagra della capra il 10 agosto 2012



TIPICO ITALIA NEWS - MONTEFALCONE NEL SANNIO (Campobasso) - La sagra della Capra si svolge annualmente ad agosto è arrivata alla XVI edizione. E’ una manifestazione che promuove i prodotti tipici di Montefalcone, il menù infatti è composto da cavatelli al sugo di capra, carne di capra, formaggio e ricotta rigorosamente di capra magari immaginando di accompagnare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia  L’appuntamento è per il giorno di San Lorenzo. A Montefalcone del Sannio è molto rinomato il formaggio ottenuto a latte crudo dalla razza autoctona: la Capra di Montefalcone.










Sagra del Fungo a Pianello, dal 10 al 19 agosto 2012




TIPICO ITALIA NEWS -
Torna anche quest'anno, da venerdì 10 a domenica 19 agosto, la Sagra del Fungo di Pianello, piccola frazione in provincia di Perugia che offre ogni prima metà di agosto al pubblico le sue tipicità gastronomiche accompagnate dai gustosissimi funghi. Tra i piatti che si possono assaggiare ci sono le classiche pappardelle ai funghi porcini e poi crostini di funghi ma anche tanti secondi piatti tutti a base del prelibato vegetale, magari irrorando il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia che per evento di vi consiglia un armonico ed elegante Greco di Avellino D.O.C.G. .  Dopo cena la sagra offre musica, balli, giochi e divertimento.


Potrebbe interessarti:http://www.perugiatoday.it/eventi/sagre/sagra-fungo-pianello-perugia-10-19-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.perugiatoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/PerugiaToday/100142986753754
„Torna anche quest'anno, da venerdì 10 a domenica 19 agosto, la Sagra del Fungo di Pianello

Potrebbe interessarti:http://www.perugiatoday.it/eventi/sagre/sagra-fungo-pianello-perugia-10-19-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.perugiatoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/PerugiaToday/100142986753754
Torna anche quest'anno, da venerdì 10 a domenica 19 agosto, la Sagra del Fungo di Pianello, piccola frazione in provincia di Perugia che offre ogni prima metà di agosto al pubblico le sue tipicità gastronomiche accompagnate dai gustosissimi funghi.tra i piatti che si possono assaggiare ci sono le classiche pappardelle ai funghi porcini e poi crostini di funghi ma anche tanti secondi piatti tutti da assaporare con protagonista il prelibato vegetale. 



Potrebbe interessarti:http://www.perugiatoday.it/eventi/sagre/sagra-fungo-pianello-perugia-10-19-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.perugiatoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/PerugiaToday/100142986753754

giovedì 9 agosto 2012

FESTA DEL PESCE A RIPOSTO

Foto


TIPICO ITALIA NEWS - A Riposto dal 24 al 26 Agosto, tredicesima edizione della Festa del pesce con degustazione di pesce azzurro locale. Tre giorni dedicati ai sapori del mare e alle tipicità alimentari cucinate in piazza nella migliore tradizione di un antico borgo marinaro. Iniziativa suggestiva specialmente per i turisti che visitano Riposto e potranno gustare le ghiottonerie culinarie del territorio: dal pesce alle bruschette, tutto esaltato dal vino siciliano e perchè no anche dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia. Ad incorniciare le serate enogastronomiche tante iniziative culturali legate al mare, esibizioni sportive e la buona musica da ascoltare sotto le stelle di Sicilia con il grande evento previsto per sabato 25 con la quinta edizione della giornata del folk e del carretto siciliano che, dopo lo straripante successo del 2011, avrà la Festa del pesce come cornice dello spettacolo finale dei gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sicilia.

Cetraro: Sagra del Pesce 2012 e Sagra Rustichella



TIPICO ITALIA NEWS - venerdì 10 agosto, sul Monte Serra, si terrà la terza edizione della Sagra RustichellaVerranno serviti: panini con salsiccia e peperoni arrostiti, trippa e altri prodotti tipici cetraresi magari accompagnando il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia. Quest’anno – fa sapere l’organizzazione – saranno servite anche uova fritte con “grassu luerdu” fatte sul momento. Il tutto sarà accompagnato da vino locale e dalla musica di Angelo e Frabrizio.
Sabato e domenica, 11 e 12 agosto, si terrà la tradizionale Sagra del Pesce, uno degli appuntamenti più attesi del panorama cetrarese. Come sempre la Sagra allieterà per due serate turisti e cittadini, con stand gastronomici, degustazioni di prodotti tipici e chioschi che daranno agli avventori la possibilità di saggiare la bontà del pesce fresco di Cetraro    e perchè no immaginando di assaporare Chardonnay IGT Puglia dal gusto pieno ed elegante.












Sagra del Pesce 2012 a Giulianova

Sagra del Pesce 2012 a Giulianova

TIPICO ITALIA NEWS - Uno degli appuntamenti più attesi dell'estate giuliese è la Sagra del Pesce, che si svolgeràdal 14 al 20 agosto.
Anche quest'anno protagonisti della manifestazione saranno i piatti tipici della cucina marinara nostrana, preparati con pesce freschissimo dell'Adriatico. Dagli antipasti ai primi piatti per culminare con i secondi di pesce, l'offerta del menù è quantomai allettante: bruschette di mare, pasta del marinaio, fritture e grigliate sono solo alcune delle prelibatezze che i presenti potranno gustare in riva al mare, nell'area portuale di Giulianova.
Le pietanze saranno accompagnate da un'attenta selezione dei migliori vini locali, magari immaginando di bere del buon vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi consiglia uno Chardonnay IGT Puglia dal colore bianco brillante. Alle degustazioni si affiancheranno spettacoli di intrattenimento per tutta la famiglia, stand espositivi con i prodotti tipici della zona allestiti per l'occasione da piccoli produttori locali.






mercoledì 8 agosto 2012

Si da il via alla 45ª sagra del prosciutto Abruzzese

loc._fronte

TIPICO ITALIA NEWS - Mercoledì 8 agosto alle ore 18, aprirà i battenti la storica Sagra del Prosciutto Abruzzese a Basciano. La manifestazione, che si concluderà domenica 12 agosto.
Piazza Vittorio Emanuele, in pieno centro storico di Basciano, farà da suggestiva cornice alla sagra più antica della regione. Come da tradizione alla sagra si accompagna "Festival abruzzese del ‘ddu bbotte’", il caratteristico organetto abruzzese a due bassi, strumento musicale legato alla cultura popolare e contadinaProtagonista assoluto come sempre sarà il prelibato prosciutto servito insieme ad altre specialità; magari immaginando di accompagnare il tutto con con dell'ottimo vino direttamente testato e garantito da Tipico Italia che proprio per l'occasione vi consiglia un Blush Rosato IGT Puglia leggero dal tono floreale.

martedì 7 agosto 2012

Sagra del castrato al ragù a Serradarce





TIPICO ITALIA NEWS - Dmercoledì 8 agosto parte la Sagra del Castrato di Ragù a Serradarce di Campagna, in provincia di Salerno. La sagra è giunta alla sua 24esima edizione e vedrà il paese animato a festa fino a lunedì 13. L'evento ha l'obiettivo di far rivivere ai giorni nostri il menù dei matrimoni di una volta, ovvero "Maccarun r' Zit", la pasta degli sposi, conditi con ragù di castrato, che secondo la tradizione veniva allevato dai genitori degli sposi per il banchetto nuziale, accompagnato dalla tipica "ciambotta". Ogni sera inoltre canti, balli e buon vino; proprio per l'occasione Tipico Italia vi consiglia di provare Caio selezione pregiata di Piedirosso 2009 ideale per questo piatto tipico molto saporito.


Potrebbe interessarti:http://www.salernotoday.it/eventi/sagre/sagra-del-castrato-di-ragu-serradarce-campagna-8-13-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.salernotoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/SalernoToday/123077434434265
Da mercoledì 8 agosto parte la Sagra del Castrato di Ragù a Serradarce di Campagna, in provincia di Salerno. Organizzata dall'associazione OPERARE, la sagra è giunta alla sua 24esima edizione e vedrà il paese animato a festa fino a lunedì 13. L'evento ha l'obiettivo di far rivivere ai giorni nostri il menù dei matrimoni di una volta, ovvero "Maccarun r' Zit", la pasta degli sposi, conditi con ragù di castrato, che secondo la tradizione veniva allevato dai genitori degli sposi per il banchetto nuziale, accompagnato dalla tipica "ciambotta". Ogni sera inoltre canti, balli e buon vino creeranno un'atmosfera familiare, cortese e soprattutto fresca per trascorrere una piacevolissima e spenseriata serata in ottima compagnia. 











Sagra della trippa e del prosciutto Castel San Giorgio



TIPICO ITALIA NEWS - Sagra della trippa e del prosciutto Castel San Giorgio 10-13 agosto 2012 Eventi a Salerno
Parte venerdì 10 agosto la Sagra della trippa e del prosciutto a Castel San Giorgio, in provincia di Salerno. Fino a lunedì 13 il borgo sarà quindi animato dal caratteristico evento, organizzato dall'associazione Circolo S.Giuseppe, che vedrà come protagonista un prodotto della trazione locale, ovvero la trippa. I visitatori quindi potranno degustare la trippa accompagnata da fagioli e da funghi e all'insalata, ma non solo: lagane saltate con ceci e prosciutto, panino al prosciutto con contorni vari, scamorza alla brace col prosciutto, caponata con prosciutto, patatine, spighe e varietà di dolci i piatti che potranno essere degustati durante le serate, allietate da buona musica, balli latino-americani e tanto buon vino magari direttamente consigliato da Tipico Italia che proprio per l'evento vi propone un Aglianico IGT pompeiano oppure un ottimo Caio selezione pregiata di Piedirosso 2009; entrambi testati e garantiti da Tipico Italia.








lunedì 6 agosto 2012

Sagra degli antichi sapori a Petina




TIPICO ITALIA NEWS -  Sagra degli antichi sapori Petina 9 agosto 2012 Eventi a Salerno
Al via giovedì 9 agosto a Petina, in provincia di Salerno, la seconda Sagra degli Antichi Sapori. Dalle ore 19 e in contemporanea con il Festival internazionale del folklore, si svolge a Petina la sagra dedicata ai sapori di una volta in cui i visitatori potranno degustare un menù tutto a base di prodotti tipici del territorio degli Alburni. Si parte dall'antipasto composto da affettati di salumi, caciocavallo e bruschette "Monti Alburni" ai primi piatti più tradizionali quali pasta e fagioli e cavatelli ai funghi porcini, mentre per secondo costolette o salsiccia di maiale cotte alla brace accompagnate dalla saporita 'ciambotta'. Ovviamente il tutto affogato dal buon vino locale magari consigliato direttamente da Tipico Italia che proprio per l'occasione vi segnala: Don Gennaro Lacryma Christi barrique 2009,
Caio selezione pregiata di Piedirosso 2009 oppure ancora Lacryma Christi del Vesuvio d.o.c. rosso; 3 vini che si sposano con queste ottime pietanze, a voi la scelta!









Potrebbe interessarti:http://www.salernotoday.it/eventi/sagre/sagra-degli-antichi-sapori-petina-9-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.salernotoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/SalernoToday/123077434434265