venerdì 28 settembre 2012

Sagra della patata a Rovegno



TIPICO ITALIA NEWS - Domenica 7 ottobre torna a Rovegno la storica sagra della patata con esposizioni, giochi, patatine fritte per tutti e tradizionale lancio della mongolfiera.
Come da tradizione, per tutto il giorno, vengono distribuite patatine fritte, vino magari direttamente testato e garantito da Tipico Italia, ciambelle dolci di patate; inoltre, composizioni dedicate alle patate, il concorso gastronomico, gli stand di prodotti tipici ed artigianato e la lotteria con prodotti gastronomici.

Enjoy...Tipico Italia


giovedì 27 settembre 2012

La Sagra della Tellina torna al Borghetto dei Pescatori di Ostia



TIPICO ITALIA NEWS - La Sagra della Tellina torna al Borghetto dei Pescatori di Ostia, per la sua edizione 2012. L’appuntamento per la suggestiva manifestazione lidense è per tre giorni,da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, a partire dalle ore 13,00.
L’alta qualità del servizio gastronomico e un ampio punto di ristoro coperto daranno un benvenuto di prima categoria a tutti i visitatori che avranno la possibilità di gustare i prelibati “Spaghetti con le telline” insieme alle altre specialità marinare, provenienti dal pescato locale e cucinate con i metodi tradizionali dalle famose cuoche del Borghetto, magari irrorando il tutto con l'ottimo vino testato e garantito da Tipico Italia.
Visto il grande successo delle passate edizioni della Sagra, quest'anno le cucine sono state divise, una sarà dedicata agli spaghetti e ai soutè mentre un'altra ai fritti e ai panini.
Le casse saranno cinque, dalle quali si potrà ordinare tutto quello che ci sarà nel menù. Tutto ciò ovviamente per cercare di evitare che le file siano troppo lunghe.

Enjoy...Tipico Italia

SAGRA DELL’UVA 2012: PRIORA 7, 8 E 9 OTTOBRE

Sagra dell'uva

TIPICO ITALIA NEWS - I giorni 7, 8 e 9 ottobre a Priora si terrà la XXXIII Edizione della Sagra dell’Uva, organizzata dal Comitato Sagra dell’Uva con il patrocinio del Comune di Sorrento. Il programma dei tre giorni è ricco di iniziative volte a celebrare una vera e propria festa dell’uva: nel corso di ogni serata sarà possibile visitare stand di prodotti tipici locali e compiere un percorso enogastronomico. Per domenica 7 ottobre è in programma uno spettacolo di cabaret con Nello Iorio; lunedì 8 ottobre ci sarà l’esibizione dei “Vox Antiqua” che, con i loro strumenti a corda, ripercorreranno i classici della musica napoletana. Altra particolarità della serata sarà la degustazione e distribuzione in omaggio di uva locale. Martedì 9 ottobre sarà una giornata particolarmente ricca: la mattina saranno protagonisti i bambini della Scuola Primaria che parteciperanno alla vendemmia organizzata per l’occasione; alle ore 11.00 sarà assegnato un premio per il miglior vino locale. Nel corso della serata oltre agli stand e al tour enogastronomico ci sarà lo spettacolo musicale di “Enzo & Rosy” e il cabaret di Gianni Zenna. La Sagra si concluderà, come da tradizione, con la premiazione e la degustazione delle torte preparate da alberghi e ristoranti sorrentini proprio per la Sagra dell’Uva.

Enjoy...Tipico Italia

mercoledì 26 settembre 2012

Sagra del fungo porcino a Torre Paponi Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre



TIPICO ITALIA NEWS - A Torre Paponi il gruppo sportivo locale organizza la tradizionale sagra del fungo porcino, in occasione della festa patronale dei Santi Cosma e Damiano
La festa è in programma venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre.
L'organizzazione ha messo a disposizione più di 400 metri quadri di gazebi per mangiare al coperto questa gustosa pietanza magari accompagnata dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia; quindi sabato sarà possibile cenare dalle 19 e ballare su una pista in parquet coperta, a partire dalle 21. 

Enjoy...Tipico Italia

A Sammichele la 46a edizione della 'Sagra della zampina'



TIPICO ITALIA NEWS - Un appuntamento che è diventato un 'must' per gli amanti baresi della gastronomia: il 29 e il 30 settembre, infatti, a Sammichele ci sarà la 46a edizione della 'Sagra della zampina, del Bocconcino e del buon vino'. La manifestazione è diventata un irrinunciabile appuntamento per la degustazione di prodotti tipici come salsiccia, latticini, taralli, focaccia magari immaginando di accompagnare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia .
L'evento accoglierà al suo interno tante altre occasioni di svago e divertimento come, ad esempio, concerti e una partita di calcio a 5.

Enjoy...Tipico Italia

martedì 25 settembre 2012

62a Sagra della Porchetta di Poggio Bustone (RI), il 6 e 7 ottobre 2012

62a Sagra della Porchetta di Poggio Bustone (RI)

TIPICO ITALIA NEWS - 62a edizione della Sagra della Porchetta di Poggio Bustone (RI), la storia di un sapore; 62 anni di porchetta arrosto, il 6 e 7 ottobre 2012. 62 anni di festeggiamenti per la porchetta arrosto. Più di mezzo secolo. Eppure tutti aspettano ancora con ansia il momento per celebrare e mangiare la robusta portata . Così dal 6 al 7 ottobre 2012 Poggio Bustone serve in tavola la porchetta che dal 1950 rappresenta il piatto tipico del paese reatino. Nel parco pubblico del paese saranno allestiti stand e tavoli al coperto, ma sono numerosi gli spazi per chi volesse mangiare un gettonatissimo panino con la porchetta magari accompagnato dal vino testato e garantito da Tipico Italia. La porchetta di Poggio Bustone rappresenta infatti una delle prelibatezze gastronomiche locali più significative della località reatina. Insaporimento equilibrato, sia nel peso che nella distribuzione, con pepe macinato, aglio, rosmarino e sale. Il finocchio non è mai entrato tra gli ingredienti a differenza di quanto avviene altrove. Calore del forno distribuito non uniformemente. Sono alcuni degli elementi che rendono particolarmente rinomato e tipico questo piatto ricercato in tutta Italia. Dal 6 al 7 ottobre tutti a mangiare la Porchetta poiana sul "balcone" della Conca Reatina così è conosciuta, per la sua posizione, la cittadina di Poggio Bustone in provincia di Rieti. La porchetta non sarà da sola, infatti a farle "da spalla" nel gustoso menù ci saranno mezze maniche con sugo al pomodoro e pancetta, le patate di Leonessa e la pizzola di Morro Reatino magari il tutto irrorato dal buon vino testato e garantito da Tipico ItaliaPer chi ama i "fuoriporta" non solo per ragioni gastronomiche ci sono numerosi percorsi che è possibile fare come anche il Cammino di Francesco. Nel corso della festa è prevista una rassegna di organetti, stornellatori e una band per trascorrere un week end all'insegna della leggerezza e della buona tavola fino a tarda sera.

Enjoy...Tipico Italia

lunedì 24 settembre 2012

Rossana si appresta a celebrare l'appuntamento con la Sagra della castagna e del fungo



TIPICO ITALIA NEWS - La Sagra della castagna e del fungo che si svolge nei giorni 5, 6, 7 ottobre è ormai giunta ininterrottamente alla 47ª edizione. La proloco ha deciso di fare le cose in grande. Particolarmente ricca la manifestazione in tutti i settori, con musica, mostre, esposizioni, folklore, attrazioni e gastronomia.

Si parte col botto! Venerdi' 5 ottobre nel grandioso palasagra allestito presso il campo da calcio con la 8ª edizione di "AMANITA SONORA" con il grande concerto delle PORNORIVISTE, storica band punk italiana, che dopo qualche anno di inattivita è tornata con un nuovo album e  tour "Le funebri pompe 2012 " sui palchi di tutta Italia ed adesso ritorna anche in provincia di Cuneo (unica data in Piemonte), mentre ad aprire la serata ci saranno prima i READY TO ROCK, band nostrana di Rossana, poi i QUARANTENA, gruppo punk ormai già noto nel panorama alternativo piemontese.
Si continua sabato 6 ottobre alle ore 16.00 presso palazzo Garro con l'inaugurazione della 47ª "Sagra della castagna e del fungo" con il saluto delle autorità e la presentazione delle maschere di Rossana il BULERE E LA BELA BARUTERA e a seguire l'apertura delle numerose mostre. Mentre alle 19.00 si mangia! "POLENTA , BULE' E SALSICCIA" prima del grande concerto dalle ore 21.30 presso il palasagra con la grande notte occitana "NEUCH DE LA DANSO". 
A scaldare il pubblico ci penseranno i francesi de LU RAUBA CAPEU, poi un gruppo che non ha bisogno di presentazioni, i LOU DALFIN, che hanno suonato sui palchi di tutta Italia ed Europa. I Lou Dalfin sono i maestri della musica  occitana, con miscele rock, ska folk, il loro repertorio completamente originale ispirato a musiche e sonorità provenienti dalle più diverse tradizioni (provenzale, catalana, basca, bretone, irlandese, tzigana). A chiudere la serata il gruppo della val Germanasca LA PEIRO DOUSO. Imperdibile serata per gli amanti del genere e non.
Infine domenica 7 ottobre la sagra vera e propria. Si inizia con il mercato dei funghi porcini e delle castagne sotto l'ala comunale, mentre per le vie del paese ha inizio anche la fiera con oltre 200 espositori e bancarelle di ogni genere, il  mercantico delle pulci con hobbysti e collezionisti che allungheranno il serpentone della fiera attraversando tutto il paese.Durante la giornata non mancherà neanche la gastronomia dove a Rossana si potranno degustare caldarroste (MUNDAJ) preparati dai famosi "MUNDAJE D' RUSANA". Dalle ore 12.00 presso il padiglione gastronomico (campo da calcio) prerarato dai cuochi della proloco si potrà mangiare il piatto tipico " POLENTA BULE' e SALCICCIA " al palasagra, invece presso la piazza, degustazioni di  " FUNGHI IN UMIDO SU CROSTINI DI POLENTA" , e dalle 11.00 alle 13.00 "APERITIVO OCCITANO".



Enjoy...Tipico Italia

Marigliano, 26ª Sagra del Fagiolo

Marigliano, 26ª Sagra del Fagiolo

TIPICO ITALIA NEWS - Dopo l’ entusiasmante partecipazione alla “1ª Sagra delle Sagre” organizzata dal Comune di Marigliano, in concomitanza della festa di San Francesco d’Assisi viene organizzata a San Vito la 26ª edizione della Sagra del Fagiolo.
La Sagra del Fagiolo, oltre a far riscoprire i vecchi sapori contadini, vuole anche essere modo per ricordare i valori nutrizionali del fagiolo, consigliato in numerose diete dai nutrizionisti e dietologi. Con la degustazione di vari piatti tipici del fagiolo, riscopriremo insieme gli antichi sapori e trascorreremo insieme un momento di comunione fraterna. 
Allo stand gastronomico si potrà degustare oltre al tradizionale “Pasta e Fagioli” e vari piatti del fagiolo secondo le ricette e i sapori di un tempo, anche il panino con la salsiccia con contorni vari, pizzette fritte o con pomodoro e patatine fritte magari accompagnando il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia. Le bibite e un assaggio di vino novello non mancheranno. Spettacoli musicali organizzati, allieteranno le serate.
La sagra si svolgerà come sempre nel piazzale antistante la Chiesa di San Vito. 


Enjoy...Tipico Italia

venerdì 21 settembre 2012

Sagra Della Salsiccia e della Pastella di Magro a Gallese

sagra salsiccia gallese 2012 copy

TIPICO ITALIA NEWS - il giorno 29 e 30 settembre per il centro storico di gallese provincia di VT il centro commerciale naturale organizza la sesta edizione della sagra della salsiccia e delle pastarelle di magro.
Il giorno 29 sabato dalle ore 18,00 apertura stands ego gastronomico magari con tanto buon vino testato e garantito da Tipico Italia ; divertimento per bambini, sfilata di moda, Karaoke e discoteca sotto le stelle.

il giorno 30 domenica ore 12,00 apertura stands enogastronomici con giro turistico per le vie caratteristiche di galles, 2° raduno delle majorettes in collaborazione della Banda Musicale città di Gallese, intrattenimenti musicali. Alle ore 12,00 apertura stands ego gastronomico fino a tarda sera. Il circo in scatola, spettacolo Majorettes e serata danzante con la Banda Musicale città di Gallese.

Enjoy...Tipico Italia


giovedì 20 settembre 2012

Sagra del Calzone a Molfetta



TIPICO ITALIA NEWS - Domenica 23 settembre, alle ore 18.00, in viale dei Crociati, la Pro Loco di Molfetta propone la classica Sagra del Calzone molfettese del vino doc e dell’olio extravergine d'oliva magari direttamente testati e garantiti da Tipico Italia.
Molfetta saluta l’estate con una serata tutta dedicata al calzone molfettese, un classico della tradizione pugliese, un vero e proprio must della cucina popolare locale diventato ormai icona gastronomica della città. 
Domenica 23 settembre, a partire dalle ore 18.30, in viale dei Crociati, si svolgerà a Molfetta la decima edizione della Sagra del Calzone molfettese del vino doc e dell’olio extravergine d'oliva, evento promosso dall’associazione turistica Pro Loco con il patrocinio di Comune, Camera di Commercio di Bari e Cattolica Popolare. 
Anche quest’anno il programma messo a punto dalla Pro Loco propone un mix di musica, sapori genuini, tradizioni e divertimento. Lungo il viale che porta alla Basilica dei Madonna dei Martiri si potrà assaggiare la squisita focaccia ripiena condita con olio extravergine d'oliva e una farcia fatta di pesce, cime di rapa, cipolla e olive immaginando di irrorare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia. Una delizia preparata artigianalmente a mano dai maestri fornai (del panificio Sant’Achille) seguendo rigorosamente l'antica ricetta tipica molfettese. Il calzone sarà accompagnato da ottimo vino d.o.c. locale. La serata sarà allietata dalla performance della ballerina Annalisa Camporeale dalle esibizioni musicali del gruppo Girodido con il tenore Girolamo Binetti e il soprano Stella Roselli, che spazieranno dalle più note arie liriche alle celebri romanze popolari passando per i brani della canzone classica italiana e napoletana. 

Enjoy...Tipico Italia

Tribogna propone la Sagra della bruschetta



TIPICO ITALIA NEWS - Il 23 settembre a Tribogna festività di Nostra Signora del Rosario sul piazzale della chiesa. Il Comitato Festeggiamenti San Martino ha organizzato la 2ª Sagra della bruschetta. Ore 12.30 pranzo nel parco con menu a 10 euro tra cui bruschetta, polenta con sughi di carne, di funghi e ai formaggi, dolce, caffè, acqua e vino magari direttamente consigliato da Tipico Italia.

Enjoy...Tipico Italia

mercoledì 19 settembre 2012

Ad Aosta nel weekend la seconda sagra della mozzarella



TIPICO ITALIA NEWS - Si deve a Giovanni Paolella l’arrivo in Valle d’Aosta della pizza. Cinquant’anni fa, infatti, Paolella aprì la prima pizzeria valdostana, “La Bella Napoli”. 
Agli eredi del signor Paolella verrà consegnata sabato 22 settembre alle 21.30, dall’Assessore al Turismo di Aosta, Patrizia Carradore, una targa alla memoria, in occasione della seconda Sagra della mozzarella. 
La seconda edizione si aprirà alle 18 di sabato 22 settembre con un aperitivo campano, al quale seguirà l’inaugurazione del negozio “Terra di Campania”, la degustazione di mozzarella di bufala fresca e dalle 20.30 la proiezione su maxi schermo del video “Visi Emozioni Campane. Immagini Strappate Al Tempo”.  La prima giornata di manifestazione si chiuderà con un “Carosello napoletano”.
Domenica il negozio “Terra di Campania” riaprirà alle 17. Dalle 18 è in programma una corrida bizzarra mentre alle 20 tutti a tavola con la mozzarella di bufala fresca accompagnata magari, dal un buon VITIS APICIA Fiano di Avellino D.O.C.G. testato e garantito da Tipico Italia. In serata talk show e proiezione del video “VisiEmozioniCampane Immagini Strappate Al Tempo”, estrazione della lotteria e chiusura con “Il meglio della macchietta napoletana” e uno show di arrivederci al prossimo anno con spettacolo curato dai cantanti del Carosello Napoletano.

Enjoy...Tipico Italia

Sagra dei pescatori dal 21 al 25 settembre a Villafranca



TIPICO ITALIA NEWS - Dal 21 al 25 settembre va in scena la nuova edizione della "Sagra dei pescatori" che ricorda le origini di un paese sorto sui corsi d’acqua, in particolare il fiume Po.
Ricchissimo il programma della manifestazione, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con lo staff, la Pro loco, le associazioni locali e i Comitati delle frazioni, con ritrovi quotidiani presso il RistoPalatenda, dove sarà servito un menu tipico a base di pesce e immaginando di accompagnare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia.

Enjoy...Tipico Italia

martedì 18 settembre 2012

ZAGAROLO, CONTO ALLA ROVESCIA PER LA SAGRA DELL'UVA CHE COMPIE 69 ANNI

immagine

TIPICO ITALIA NEWS - Torna a Zagarolo, dal 5 al 7 ottobre, la sagra dell’uva e dei prodotti tipici locali, manifestazione ormai storica giunta quest'anno alla 69esima edizione, organizzata dalla Pro Loco di Zagarolo in collaborazione con tutte le associazioni locali e i cittadini. L'appuntamento, come da tradizione è ormai fissato per il primo fine settimana di ottobre quando l'antico borgo veste l’abito della festa e dove ci si ritrova per degustare deliziosi vini  e piatti nostrani. Nelle vie del centro storico infatti sarà possibile passeggiare fra i numerosi stand che offrono una varietà di prodotti per tutti i gusti prodotti dalle Aziende Locali, dal vino Zagarolo Doc al Tordo Matto, ricetta tipica ed esclusiva della città. Si parte venerdì 5 ottobre, alle ore 17,30 presso P.zza Santa Maria con la cerimonia di inaugurazione ufficiale alla presenza del Sindaco di Zagarolo Giovanni Paniccia e si prosegue fino a domenica tra mostre della civiltà contadina,  ma anche musica dal vico, stornelli e canti della tradizione.

Enjoy...Tipico Italia

XXII Sagra del Fungo Porcino a Castelcivita



TIPICO ITALIA NEWS - Al via l'appuntamento con la Sagra del fungo porcino il 29 e 30 settembre a Castelcivita, in provincia di Salerno. La Pro Loco infatti organizza la ventiduesima edizione dell'evento che porterà ben due giorni di allegria e di pura gastronomia locale nel centro cittadino. Ogni giorno si potranno degustare prodotti tipici naturalmente a base di funghi porcini accompagnati da tanto buon vino locale magari direttamente testato e garantito da Tipico Italia: in ogni angolo del centro storico infatti saranno allestiti vari stands per poter gustare le tradizionali specialità locali, quali le frittelle coi funghi, la pizza coi funghi, il risotto e le penne ai porcini, lo spezzatino ai funghi e l'insalata con i funghi. Inoltre ogni serata sarà allietata damusica popolare cilentana e tanta animazione. Domenica 30 sarà anche servito in piazza il pranzo magari accompagnato da Greacus Tophi Greco di Avellino D.O.C.G. ideale per assaporare al meglio i prodotti tipici di questo evento.

Enjoy...Tipico Italia


lunedì 17 settembre 2012

A Soriano nel Cimino la quarantacinquesima Sagra delle Castagne

SCS_06_170912_IMG01

TIPICO ITALIA NEWS - La Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino compie quarantacinque anni. Dal 3 al 14 ottobre torna nella cittadina della Faggeta e del Castello Orsini la manifestazione storico-rievocativa, inserita nel cartellone delle Feste della Castagna della Tuscia e organizzata dall’Ente Sagra presieduto da Antonio Tempesta con la collaborazione e il contributo di Comune di Soriano nel Cimino, Provincia di Viterbo, Regione Lazio e Camera di Commercio di Viterbo.
 La sagra ha origini molto antiche che vanno ricercate in una festa istituita dal Consiglio della Comunità alla fine del ’400. Quella moderna, nata nel 1968, si sviluppa in due direzioni: rievocare gli eventi più significativi della storia del paese cimino e valorizzare il frutto principe della zona, la castagna. Tutta Soriano viene addobbata a festa e avvolta da una suggestiva atmosfera.
 Il programma, ormai quasi interamente definito, prevede per due settimane – dal giovedì alla domenica – una serie di rievocazioni storiche che coinvolgono le quattro contrade di Soriano (Papacqua, Rocca, San Giorgio, Trinità), le cui taverne saranno aperte per un percorso enogastronomico in cui gustare i sapori dei tempi antichi, le castagne e i prodotti tipici del territorio.

Enjoy...Tipico Italia

Sagra della Valdarbia, a Buonconvento tornano sapori e tradizioni del passato

sagravaldarbia2012_450v

TIPICO ITALIA NEWS - Sabato 22 settembre alle 17,30 l’inaugurazione della manifestazione in programma fino al 30 settembre. Cene in strada con piatti tipici realizzati dai Quartieri del borgo magari accompagnati dal vino testato e garantito da Tipico Italia.
Mercoledì 26 settembre la presentazione dei risultati della quarta campagna di scavi a Santa Cristina in Cajo. Per tutta la durata della manifestazione mercatini, raduni, mostre e musica. 
Tradizioni lontane, antichi sapori, curiosità, divertimento e musica ancora protagonisti alla Sagra della Valdarbia. Buonconvento si prepara all’attesa manifestazione giunta alla 44esima edizione e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con i Quartieri che allieterà le vie del borgo da sabato 22 a domenica 30 settembre. Per cittadini e turisti mostre, spettacoli, tanto divertimento a cominciare dall’incontro con i sapori tradizionali nelle taverne allestite ogni sera dai Quartieri del borgo (Grattacielo, Centro Storico, Percenna e Stadio) dove sarà possibile assaggiare piatti dal sapore antico come lo spezzatino di chianina con le cipolle magari accompagnato da un Chianti D.O.C.G. vendemmia 2010 TIPICO ITALIA, la trippa del Poggio, la nana in porchetta, le tagliatelle settembrine e tante altre prelibatezze dolci e salate.

Enjoy...Tipico Italia

venerdì 14 settembre 2012

34ª edizione della “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri

sagrafunghi2012_600x

TIPICO ITALIA NEWS - Giunta alla 34ª edizione, la “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri è un evento complesso che abbina all’assaggio del fungo porcino (magari accompagnato dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia) nei numerosi stand gastronomici del percorso, una mostra-mercato di altri prodotti tipici dell’agricoltura collinare e montana (salumi, formaggi, pane casereccio, rustici, patate, ortaggi, erbe aromatiche, fragoline di bosco di montagna ed altri frutti del sottobosco, miele, caldarroste, dolci), oggetti in legno e lavori in vimini, in ferro e in pietra di tipica lavorazione artigianale; escursioni naturalistiche alle splendide forre del Titerno; visite guidate al Museo Civico del Territorio e al Parco geo-paleontologico di Pietraroja.
Il GAL Titerno, attraverso l’adesione alla manifestazione “Sagra dei Funghi” 2012, intende avviare con l’Amministrazione Comunale di Cusano Mutri una proficua collaborazione volta alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, artigianali e turistiche del territorio del Titerno, con l’obiettivo di costruire, nel tempo, una proposta strutturata di promozione e valorizzazione dell’area in termini di sistema turistico e produttivo integrato.

Enjoy...Tipico Italia

Sagra delle congole la festa settembrina

Vongole e polenta


TIPICO ITALIA NEWS - A Cupra Marittima torna come tutti gli anni la Sagra della Polenta con le concole (vongole)Venerdì 14 settembre, sabato 15 settembre dalle ore 18.30 e domenica 16 settembre dalle ore 12.00, all’interno dell’antico borgo medievale di Marano l’immancabile appuntamento gastronomico di settembre.
Oltre al piatto forte della sagra, gli stand gastronomici proporranno altre specialità come cozze alla marinara, concole alla marinara, panini con salsiccia e patate fritte magari accompagnando il tutto dall'invitante vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi consiglia di degustare un  Pecorino annata 2009.
Enjoy...Tipico Italia

giovedì 13 settembre 2012

Volturara - Sagra del fagiolo

Volturara - Sagra del fagiolo, opportunità di sviluppo per giovani e territorio

TIPICO ITALIA NEWS - Dopo il successo della prima edizione, a Volturara Irpina si rinnova l’appuntamento con la “Sagra del Fagiolo Quarantino e della Patata della Piana del Dragone”. La due giorni, promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marino Sarno, aprirà i battenti venerdì 14 settembre nella suggestiva cornice di Piazza Roma, dove, a partire dalle ore 20.00, i ristoratori locali apriranno gli stand dedicati a questi due pregiati prodotti volturaresi, conosciuti ai più ma ancora poco valorizzati. In particolare, il “Fagiolo Quarantino” da sempre coltivato in queste terre ed utilizzato nella preparazione di vari piatti, è un tesoro non trascurabile del territorio per la sua tipicità e per l’alto potere nutrizionale di cui è dotato. Da qualche anno inserito nell’elenco dei prodotti agricoli di qualità dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, è un fagiolo di dimensione medio piccola, rotondeggiante, irregolare, di colore bianco cenere. Facile da cuocere, si presta ottimamente alla preparazione di piatti tipici irpini, quali la zuppa di fagioli, pasta e fagioli, fagioli e patate magari accompagnati dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia.

Sagra del Fungo Porcino a Oriolo



TIPICO ITALIA NEWS - Nella splendida cornice di Piazza Umberto I°, con lo sfondo il suggestivo Palazzo Altieri, nei giorni 14, 15, 16, 21, 22 e 23 settembre 2012, si svolge la Nona edizione della Sagra del Fungo Porcino di Oriolo Romano.
Sentirete profumi ricchi, unici, fatti di aromi particolari, incontrerete la genuinità e l'unicità dei prodotti tipici.
Gli amici turisti che hanno scelto di visitare la nostra terra e vogliono far propria una qualità della vita legata al volgere lento delle stagioni, che si palpa quotidianamente fra la nostra Piazza Umberto I° durante la V Sagra del Fungo Porcino gente possono trovare olio, vino magari direttamente testato e garantito da Tipico Italia; carni, formaggi, dolci, pasta fatta in casa e soprattutto funghi porcini.
Sarete protagonisti di serate di festa allietate da musica, spettacoli di strada e soprattutto ottimo cibo.

mercoledì 12 settembre 2012

Peia, torna la sagra del cinghiale




TIPICO ITALIA NEWS - È legata ai suini selvatici e più in generale ai prodotti tipici della Val Gandino la quarta edizione della Sagra del Cinghiale, che domenica 16 settembre animerà il centro di Peia. Il cinghiale è un vero e proprio simbolo del paese al punto da campeggiare in bella mostra al centro dello stemma comunale. Quella di domenica sarà una sorta di movida che dalle 9 alle 22 lungo la centrale via Ca' Zenucchi proporrà per tutto il giorno, banchi espositivi e attrazioni, con degustazioni gratuite di salumi di cinghiale, vini bergamaschi e magari immaginando di assaporare anche l'ottimo vino  testato e garantito da Tipico Italia

Ferrara / 26a Sagra del Pesce Azzurro


TIPICO ITALIA NEWS - Nell’Area Rivana si terrà, dal 13 al 23 settembre prossimi, la 26. Sagra del Pesce Azzurro. Spettacoli, mercatini, momenti di degustazione e di approfondimento delle caratteristiche dei cibi, incontri culturali. Il tutto senza dimenticare l’opportunità di assaporare ogni sera nel fornitissimo stand gastronomico un menù di tutto rispetto con gustosi piatti della tradizione a base di pesce, realizzati con prodotti esclusivamente ferraresi e magari immaginando di irrorare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia

venerdì 7 settembre 2012

Sagra dell'uva a Selva di Fasano


festa dell\'uva

TIPICO ITALIA NEWS - SELVA DI FASANO – Si omaggiano le tradizioni a Selva di Fasano. L'associazione Pro Selva, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, ha organizzato la prima edizione della "Festa dell'Uva" domenica 9 settembre prossimo dalle ore 18:00 al Minareto (Villa Damaso Bianchi).
Musica, balli, i ricordi della vecchia vendemmia e degustazione di focaccia magari immaginando di accompagnarla con dell'ottimo vino testato e garantito da Tipico Italia, inoltre sarà possibile gustare panini all’uva rossa saranno gli ingredienti dell'evento.

Villa Damaso Bianchi, la caratteristica dimora in stile moresco della Selva di Fasano, continua a festeggiare il centenario dell’edificazione: l’Associazione Pro Selva, presieduta da Rosanna Petruzzi Lozupone, intende riscoprire le antiche tradizioni legate alla coltivazione della vite, alla raccolta dei grappoli, alla pigiatura e alla fermentazione del mosto che diverrà vino.
Ogni famiglia che risiedeva o villeggiava alla Selva, infatti, possedeva un vigneto che produceva il vino necessario al fabbisogno familiare; ancora oggi nella vallata del Canale di Pirro vasti appezzamenti sono riservati alla viticoltura.
Dunque la manifestazione della Pro Selva, denominata Festa dell’uva, vuol essere un tributo a questa attività che culminava nella vendemmia, l’evento importante che segnava il passaggio dall’estate all’autunno e rappresentava la conclusione del periodo di villeggiatura; del resto si tornava a Fasano “alla scennote di vign”, cioè dopo la vendemmia.
La festa partirà alle ore 18:00 con l’esibizione musicale della banda dell’Associazione S. Cecilia che percorrerà viale del Minareto invitando tutti alla festa.
A Villa Damaso Bianchi i visitatori troveranno esposte diverse varietà di uva da tavola e anche grappoli di tipici vitigni autoctoni, tra cui una varietà usata per vini rossi da tavola.


XIV Sagra del Caciocavallo di Castelfranco in Miscano



TIPICO ITALIA NEWS - Primi giorni di un settembre fortorino, uomini, mezzi e organizzazione in campo per offrire ai visitatori dal 13 al 16 settembre prossimo un assaggio prelibato dell’anima gastronomica fortorina. Una sagra gustosa come il prodotto a cui essa si ispira. Quattro giorni di degustazioni di Caciocavallo magari accompagnato dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia, inoltre escursioni a scelta tra cavallo, mountain bike ed equipaggi messi a disposizioni dall’organizzazione per la scoperta e fruizione del territorio, percorso natura, inoltre incontri tematici, visite guidate “dalla stalla alla cagliata” con nozioni tecnico-scientifiche in azienda, ed ancora spettacoli ed esibizioni equestri in uno spazio attrezzato e confortevole in località Largario in cui trovare, conoscere ed apprezzare prodotti tipici, artigianato locale e mondo rurale.
Tante le specialità, risultato della maestria interpretativa, piatti dal gusto unico preparati secondo rigide regole della tradizione con ingredienti di qualità, frutti di una terra generosa in cui l’allevamento, la cura dei terreni e i prodotti seguono i cicli vitali della natura conservando il carattere autentico che il consumatore attento cerca e predilige proposte in abbinamento all’artigianato locale modo di esprimersi in un tripudio di dolce, salato ed artistico che qui diviene esperienza culturale.

giovedì 6 settembre 2012

Sagra del pesce azzurro Pioppi 7-9 settembre 2012




TIPICO ITALIA NEWS -  Dvenerdì 7 a domenica 9 settembre al via l'appuntamento storico con la Sagra del Pesce Azzurro a Pioppi, in provincia di Salerno. Organizzata dalla Pro Loco Pioppi in collaborazione con l'amministrazione comunale e il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, la sagra si svolgerà come di consueto all'interno del suggestivo Castello Vinciprova di Pioppi. I visitatori dell'evento potranno degustare solo pesce fresco locale e questo sarà possibile proprio perché a causa delle avverse condizioni del mare i giorni precedentemente fissati per l'edizione 2012 della sagra, ovvero 31 agosto, 1 e 2 settembre, sono stati spostati. Il menù della sagra offrirà quindi pesce azzurro preparato in svariati modi accompagnato dal buon vino locale magari direttamente consigliato da Tipico Italia che per l'occasione vi invita a provare del Falanghina IGT pompeiano inoltre ci saranno altri prodotti tipici del territorio cilentano.

Potrebbe interessarti:http://www.salernotoday.it/eventi/sagre/sagra-del-pesce-azzurro-pioppi-7-9-settembre-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.salernotoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/SalernoToday/123077434434265
Dvenerdì 7 a domenica 9 settembre al via l'appuntamento storico con la Sagra del Pesce Azzurro a Pioppi, in provincia di Salerno. Organizzata dalla Pro Loco Pioppi in collaborazione con l'amministrazione comunale e il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, la sagra si svolgerà come di consueto all'interno del suggestivo Castello Vinciprova di Pioppi. I visitatori dell'evento potranno degustare solo pesce fresco locale e questo sarà possibile proprio perché a causa delle avverse condizioni del mare i giorni precedentemente fissati per l'edizione 2012 della sagra, ovvero 31 agosto, 1 e 2 settembre, sono stati spostati. Il menù della sagra offrirà quindi pesce azzurro preparato in svariati modi accompagnato dal buon vino locale e da altri prodotti tipici del territorio cilentano.

Potrebbe interessarti:http://www.salernotoday.it/eventi/sagre/sagra-del-pesce-azzurro-pioppi-7-9-settembre-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.salernotoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/SalernoToday/123077434434265

A Monti in Chianti torna la Sagra della Bruschetta

bruschetta

TIPICO ITALIA NEWS - Da venerdì 7 a domenica 9 settembre Monti in Chianti, nel comune di Gaiole, si prepara ad accogliere la tradizionale festa settembrina della Sagra della Bruschetta. In programma tanti buoni piatti della cucina locale preparati con perizia dalle massaie del borgo, giochi, musica, intrattenimento per grandi e piccini e, naturalmente, bruschette per tutti i gusti magari accompagnate dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia, che per l'occasione vi invita a provare del Chianti D.O.C.G. vendemmia 2010 TIPICO ITALIA. Per tutta la durata della festa saranno aperti gli stand gastronomici con pizza il venerdì e pizzeria e ristorante gli altri giorni. In pista si balla con la musica anni 70/80 del Dj Marco Barbagli di Radio Siena, mentre la domenica sarà la volta della musica dal vivo. 

mercoledì 5 settembre 2012

“Sagra te la Fucazza”, due giorni di bontà a Lequile

“Sagra te la Fucazza”, due giorni di bontà a Lequile


TIPICO ITALIA NEWS - Lequile. Si terrà i prossimi 8 e 9 settembre la 19ª edizione dell’evento più gustoso che il comune salentino offre a cittadini e turisti. Focacce di tutti i tipi, carne, vino magari direttamente consigliato da Tipico Italia;  musica ed una competizione unica: questi gli ingredienti della Sagra te la Fucazza.
Focaccia con rucola, con tonno e carciofi, con salame, con rape, con peperoni, con ricotta e spinaci, di patate: sono solo alcune delizie preparate per l’occasione! Tantissimi tipi di focacce per tutti i gusti e palati, ma non solo quelle. Nella due giorni dedicata al gusto e alla bontà, si potranno degustare altre prelibatezze: dai “pezzetti te cavallo alla pignata” alle fettine te capocollo rustute, dalla pasta al fritto del contadino. Per la digestione, poi, vino tipico salentino e perchè no direttamente testato e garantito da Tipico Italia inoltre ci saranno birra e bevande a volontà. Due serate, insomma, dal sapore speciale, ricche di prodotti genuini e naturali, che meritano di essere assaggiati, un evento da non perdere, perché, oltre alla degustazione delle focacce, sarà caratterizzato da musica e divertimento.

Dal 7 al 16 settembre torna la "Sagra del Gorgonzola"



TIPICO ITALIA NEWS - Torna dal 7 al 16 settembre l'appuntamento annuale con la Sagra del Gorgonzola, nel comune di Gorgonzola (MI) giunta alla sua XIV edizione. In un susseguirsi di appuntamenti, che prevedono degustazioni magari accompagnate da vino testato e garantito da Tipico Italia; mostre, musica ed eventi speciali per grandi e piccini, il gorgonzola, simbolo della migliore tradizione lombarda, si fa protagonista di una manifestazione imperdibile per tutti gli amanti dei sapori di qualità e della riscoperta della cultura di un tempo.

martedì 4 settembre 2012

Castelfranco Emilia, torna la Sagra del Tortellino

Tortellini

TIPICO ITALIA NEWS - Torna anche per il 2012, dal 10 al 16 settembre (con un'anteprima il 7 e l'8 dello stesso mese) la tradizionale Sagra del Tortellino di Castelfranco Emilia, organizzata da La San Nicola. E' possibile, nella settimana, gustare il Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia, prodotto a mano, con pasta sfoglia tirata al mattarello rigorosamente cotto e servito in brodo magari immaginando di accompagnare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia . 
Padrino e madrina (o meglio “Oste” e “Dama”) dell'edizione di quest'anno sono Giorgio Amadessi, presidente di Rock No War, e Giovanna Guidetti dell'osteria “La Fefa” di Finale Emilia: un modo per omaggiare in questo momento così difficile per il territorio emiliano, sia chi sta facendo qualcosa per la ricostruzione sia chi proviene dalle zone colpite dal terremoto.
Il programma, ricco di eventi, si apre sabato 7 con la Notte Rosa e prosegue con numerosi appuntamenti musicali (Nessuna Pretesa, Siamo solo noi, Mood Noir, Claudio Messori Quartet, Big Band Castello, Prampolini Giallo Blues Band), di danza, sportivi e - ovviamente- gastronomici, che animeranno il centro cittadino fino a domenica 16. 

La Sagra del Pesce di Puegnago del Garda, dal 6 al 9 settembre 2012



TIPICO ITALIA  NEWS -  I Ragazzi per Sempre di Puegnago presentano l’ottava edizione della Sagra del Pesce, dal 6 al 9 settembre 2012 presso il Campo Sportivo comunale. Musica garantita, le bevute pure, e un’abbuffata da non perdere con gli stand gastronomici aperti dalle ore 19. Per una volta le specialità bresciane come spiedo e salamina (ma le trovate lo stesso!) saranno messe in secondo piano. Il vero protagonista infatti sarà il pesce, e tutti i suoi derivati: spaghetti alle vongole, penne ai sapori di mare, fritto misto e aole, coregone e baccalà magari accompagnati da vino testato e garantito da Tipico Italia.


Potrebbe interessarti:http://www.bresciatoday.it/eventi/sagre/sagra-pesce-puegnago-garda-settembre-2012-menu.html
Leggi le altre notizie su:http://www.bresciatoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/BresciaToday/201440466543150

lunedì 3 settembre 2012

Sagra della farinata a pegli l'8 e 9 settembre 2012



TIPICO ITALIA NEWS - Sagra della farinata a pegli l'8 e 9 settembre 2012

Con la fine dell'estate torna a Pegli l'appuntamento con la sagra della farinata organizzata dalla Proloco.
Sabato 8 settembre e domenica 9 a partire dalle ore 12 sul Lungomare di Pegli viene distribuita la gustosa specialità genovese a base di farina di ceci preparata e cotta in forni a legna secondo la vecchia ricetta pegliese.
Presenti anche dei banchetti per la vendita di prodotti tipici.

Potrebbe interessarti:http://www.genovatoday.it/eventi/sagre/sagra-farinata-pegli-8-9-settembre-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.genovatoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/Genova-Today/113510678752010

Sagra dei ravioli e spettacolo in dialetto genovese a Campomorone



TIPICO ITALIA NEWS - Continuano a Campomorone gli appuntamenti con la gastronomia e l'intrattenimento: dopo lo spettacolo di Maurizio Lastrico sabato 8 settembre è in programma la sagra dei ravioli: a partire dalle ore 19 gli stand gastronomici propongono ravioli genovesi, ravioli sardi del Campidano, ravioli di carciofi, ravioli di pecorino fresco, carne alla “ciappa”, focaccette, patatine magari accompagnati da vino testato e garantito da Tipico Italia.
Dalle ore 21.30 è in programma la commedia in genovese “Non sparate sul postino” di Derek Benfield, liberamente adattata in lingua genovese e il motocross per bambini.