TIPICO ITALIA NEWS - SASSARI. Ritorna in piazza dei 45 la Sagra del polpo alla stintinese. La manifestazione, arrivata alla nona edizione, anche quest’anno ripropone al suo affezionato pubblico di buongustai il piatto tipico della tradizione di Stintino, polpo con patate, olio e prezzemolo ed immaginando di degustare un buon vino corposo ed elegante come il Falanghina IGT pompeiano testato e garantito da Tipico Italia. Lo scorso anno fu un vero e proprio successo con oltre 1500 piatti distribuiti in due giorni. L’appuntamento, organizzato dalla Pro loco di Stintino con il patrocinio del Comune, si inserisce all’interno del cartellone delle manifestazioni estive predisposto dagli assessorati comunali al Turismo e Spettacolo e si svolgerà nelle giornate venerdì 27 e sabato 28 luglio. La piazza dedicata ai fondatori del paese quindi sarà ancora una volta il centro ideale per la degustazione del succulento piatto, oltre che luogo privilegiato per la riscoperta della cultura e delle tradizioni gastronomiche del paese. L’organizzazione predisposta dalla Pro loco di Stintino, guidata da Antonio Scano, prevede nella piazza dei 45, a partire dalle ore 19, l’apertura al pubblico di alcuni stand che proporranno prodotti tipici isolani, dall’artigianato alla gastronomia. La distribuzione dei piatti di polpo, cucinati dagli esperti chef del ristorante la Terrazza guidati da Filippo Fresu, inizierà in entrambe le serate alle ore 19,30.
Non mancherà la musica che animerà le due serate: per quella di venerdì, a partire dalle 21,30, ci penserà “La notte che danza”, spettacolo internazionale di danza latino americana, con le coreografie della scuola “Gran ballo new dance”. Nella serata di sabato, invece, ad animare la piazza sarà la nona edizione di “Note d’autore”, la rassegna musicale curata e ideata da Giulio Martinetti, in collaborazione con la Megachip Musica, e abbinata come di consueto alla sagra del polpo. Quest’anno a esibirsi sul palco allestito in Piazza dei 45 saranno Gabriele Masala, la corale “Amici del canto sardo”, i Souls of Diotima, Michele Pieraccini, Giusy Pischedda, Fabrizio Sanna live band, Paolo Bolognesi, Carla Serra e Jordan Era. Ospite della manifestazione sarà il cantante Antonello Unida accompagnato alla chitarra da Marina Careddu. La manifestazione è dedicata a Giuseppe Gavini, recentemente scomparso a causa di un incidente d’auto.
Nessun commento:
Posta un commento