martedì 31 luglio 2012

XIV edizione della Festa del Vino ad Alba

XIV edizione della Festa del Vino ad Alba

TIPICO ITALIA NEWS - Torna domenica 30 settembre 2012 la Festa del Vino, XIV edizione della manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero.
L'iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che anche quest'anno consentirà di percorrere l'itinerario dalla Piazza del Duomo lungo tutta la "Via Maestra", trasformata per un giorno in un'ideale 'via del vino'.
La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero (oltre 25!), mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine e delle botteghe del vino e delle associazione di produttori.
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni.
La disposizione dei banchi d'assaggio sarà organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all'occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d'Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d'Alba, il Dolcetto d'Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini magari testati e garantiti direttamente da Tipico Italia .
Dalle adesioni che stanno pervenendo si annuncia un banco d'assaggio straordinario con molte etichette (oltre 700!) rappresentate: un'occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino di un percorso nel centro storico della città, conoscendo le tipicità che firmano le colline attorno ad Alba.
Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando un calice di vetro, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.
Nell'occasione verrà promossa una particolare degustazione guidata che si svolgerà alle ore 16.00, dedicata al Barolo in cui si approfondiranno, attraverso diverse etichette, i distinti "cru" del territorio di produzione.

Borgolavezzaro: tra pochi giorni arriva la "Sagra del raviolo"




TIPICO ITALIA NEWS - Come da tradizione consolidata, anche quest'anno la società sportiva e l'associazione judo borgolavezzaro organizzano la "sagra del raviolo", un momento di allegria ed enogastronomia  che allieta i pomeriggi e le serate di chi, per scelta o costretto da impegni, è rimasto anche nel periodo estivo nel piccolo comune della bassa novarese, dove potrete gustare agnolotti al brasato, ravioli alla pizzaiola, gobbetti ricotta e spinaci, arrosto di tacchino, salamelle alla griglia, patatine; magari immaginando di bere dell'invitante vino testato e garantito da Tipico Italia . 
Appuntamento sabato 3 e domenica 4 agosto dalle 19,30 nel cortile di Palazzo Longoni, musica, gastronomia e allegria vi aspettano. 


Potrebbe interessarti:http://www.novaratoday.it/eventi/sagre/sagra-raviolo-borgolavezzaro-3-4-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.novaratoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/NovaraToday/277106068978664


Potrebbe interessarti:http://www.novaratoday.it/eventi/sagre/sagra-raviolo-borgolavezzaro-3-4-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.novaratoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/NovaraToday/277106068978664
Mancano pochi giorni perchè Borgolavezzaro si trasformi nella patria del raviolo in tuttte le forme e tutte le salse. Un appuntamento da non perdere per tutti i bongustaCome da tradizione consolidata, anche quest'anno la società sportiva e l'associazione judo borgolavezzaro organizzano la "sagra del raviolo", un momento di allegria ed enogastronomia che allieta i pomeriggi e le serate di chi, per scelta o costretto da impegni, è rimasto anche nel periodo estivo nel piccolo comune della bassa novarese

Potrebbe interessarti:http://www.novaratoday.it/eventi/sagre/sagra-raviolo-borgolavezzaro-3-4-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.novaratoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/NovaraToday/277106068978664
Mancano pochi giorni perchè Borgolavezzaro si trasformi nella patria del raviolo in tuttte le forme e tutte le salse. Un appuntamento da non perdere per tutti i bongustai.



Potrebbe interessarti:http://www.novaratoday.it/eventi/sagre/sagra-raviolo-borgolavezzaro-3-4-agosto-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.novaratoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/NovaraToday/277106068978664

Torre Santa Susanna: III edizione della "Festa del Peperoncino"



TIPICO ITALIA NEWS - L'ASD Amatori Gioventù Sport Torre con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Torre Santa Susanna, organizza Venerdì 3 Agosto una notte piccante.
Appuntamento gastronomico a Torre Santa Susanna per degustare il peperoncino in svariate salse, e altri prodotti tipici magari immaginando per l'occasione di gustare dell'ottimo vino testato e garantito Tipico Italia , il tutto contornato dalla musica popolare dei Malvasia. Inoltre gara per mangiatori di Peperoncino, ed il Dott. Michelle D'Addario dell'Accademia del Peperoncino Nazionale, che presenta gli effetti benefici del peperoncino per la salute.

PRIMA SAGRA DEL TIMBALLO TERAMANO


timballo






TIPICO ITALIA NEWS - Dal 1° al 5 agosto a Floriano di Campli saranno protagonisti il cabaret, la musica e il timballo immaginando di accompagnarlo con un vino dall'inteso colore rosso rubino Sangiovese di Toscana I.G.T. TIPICO ITALIA testato e garantito da Tipico Italia : ecco svelati gli ingredienti della Prima sagra del timballo teramano promossa dall'associazione Floriano Futura. Oltre al primo piatto caratteristico della  cucina teramana si potranno gustare altre specialità. Ma ogni serata sarà allietata da musica e spettacoli, con inizio alle 21.30 e ad ingresso gratuito. Mercoledì 1 agosto sarà la comicità del cabarettista Angelo Carestia ad aprire le danze, il 2 agosto sarà la volta del comico 'Nduccio, mentre nelle ultime tre serate sarà di scena la musica. Venerdì 3 agosto largo al divertimento con la Mo Better Band, il 4 agosto si darà spazio al folklore locale con Roppoppò e domenica 5 agosto la manifestazione chiuderà in bellezza con i Pulse e il loro concerto tributo ai Pink Floyd.

lunedì 30 luglio 2012

Sagra “Il gusto della qualità”, prodotti tipici locali a Canosa di Puglia

Sagra "Il gusto della qualità", prodotti tipici locali a Canosa di Puglia
















TIPICO ITALIA NEWS - In occasione delle celebrazioni in onore dei Santi Patroni, l’Amministrazione comunale ha organizzato “Il gusto della qualità”, sagra agroalimentare dei prodotti tipici locali, che promuove i prodotti a “kilometro 0”. La manifestazione è promossa dall’Amministrazione comunale, con il patrocinio e la coorganizzazione della Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari e Forestali e delle realtà associative e del settore, tra le quali Campagna Amica, GAL “Murgia Più”, l’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” e la Camera di Commercio di Bari.
Dal 31 luglio al 2 agosto, per le tre giornate di festa, la zona pedonale di Corso San Sabino sarà trasformata in un percorso di degustazioni a cielo aperto. Presso gli stand espositivi si potranno degustare e acquistare varie qualità di olio extravergine di oliva DOP (magari dell'invitante AFFIORATO Fruttato Delicato), vini DOC, prodotti IGT, taralli ( tra cui Tipico Italia vi consiglia taralli all'olio d'oliva ) , pane, salumi, formaggi, frutta, legumi, ortaggi, marmellate 
( magari una delicata confettura di uva testata e garantita Tipico Italia ), sottoli e sottaceti , dolciumi, spezie, piante e fiori.
Nel centro storico troveranno spazio alcune fra le migliori cantine vinicole canosine con le loro migliori produzioni, tra le quali il “Rosso Doc Canosa di Puglia”, il “Vino di Troia”, il “Sangiovese”, il “Montepulciano”, l’olio extravergine d’oliva D.O.P. “Castel del Monte” e le famose percoche “Baby Gold” che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio “Prodotti Puglia” e che saranno le protagoniste indiscusse della Sagra della Percoca, che avrà luogo nella borgata di Loconia nelle giornate del 4 e del 5 agosto.
Contestualmente, per l’occasione, all’ingresso del borgo e di Corso San Sabino, saranno presenti gli stand di rappresentanza del Comune e lo stand dell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, che sarà dedicato alla degustazione dei vari oli del nostro territorio e di tutta la Puglia. Lo stand del GAL “Murgia Più” sarà a disposizione della cittadinanza per la divulgazione di progetti e bandi di prossima pubblicazione e destinati alle aziende agricole, artigiane, turistiche e commerciali.

sabato 28 luglio 2012

“Sagra te Lu Purpu” 2012: a Melendugno (Lecce) il polpo è servito

Sagra Te Lu Purpu a Melendugno LE



TIPICO ITALIA NEWS - Dal 2 al 5 Agosto 2012 a Melendugno (Lecce)Lu Purpu altri non è che il polpo il quale, nelle quattro serate della sagra, verrà servito in tutte le salse.

Oramai è da diversi anni che questa sagra rinnova il suo successo a Melendugno tra leggenda, per chi non c'è mai stato, ed entusiasmo per chi ci torna ogni anno.


Ottime e collaudate ricette a base di polpo tra polpette di polpo, polpo lessato, fritto, alla "pignata", con gli strozzapreti, con patate e in insalata, irrorato di ottimi vini rossi tra i quali Tipico Italia  vi consiglia un tannico ed elegante Negroamaro IGT Puglia; oppure per chi ama il primitivo del salento quale miglior occasione per degustare un Primitivo IGT Salento testato e garantito direttamente da Tipico Italia; mentre per chi cerca un vino delicato ma importante sarà possibile degustare dell'ottimo rosato

 magari un Blush Rosato IGT Puglia dal tono floreale.

La Sagra della Carne alla Turca - Surano 3 Agosto 2012







TIPICO ITALIA NEWS - La sagra della carne alla turca nasce da un'idea dell'Associazione "Insieme per Crescere" di Surano che ha voluto far conoscere un piatto che, di fatto, è entrato a far parte della cucina Suranese. La gustosa pietanza è stata, per anni, il piatto forte della locale "Trattoria degli amici". Il simpatico titolare della trattoria oggi non è più con noi ma ha tramandato la ricetta ai compaesani e oggi è immancabile sulla tavola dei Suranesi e nei locali della zona. Gli ingredienti base sono: straccetti di carne suina, funghetti, peperoni gialli, curry.
Dopo lo strepitoso successo dei primi due anni, la manifestazione è alla sua terza edizione. Il piatto principe si accosterà a quelli della tradizione locale e perchè no immaginando di bere un ottimo Negroamaro IGT Puglia dal profumo pieno e poderoso, testato e garantito da Tipico Italia; tra i piatti locali troviamo: Brudinu maru (peperonata piccante), pezzetti de' cavaddhru (carne di cavallo al sugo), gnommareddhri (involtini di interiora di agnello), pasticciotti alla crema (dolci tipici leccesi con pasta frolla e crema), pasticciotti obama (con pasta frolla al cacao, dedicati all'attuale presidente degli Stati Uniti), mustaccioli mignon locali (con pasta di mandorle) e spumoni (gelati tipici). La serata sarà allietata, a ritmo di pizzica e tamburello, dal rinomato gruppo "I Calanti", direttamente dalla notte della taranta.
L'EVENTO È PATROCINATO DALLA REGIONE PUGLIA.

venerdì 27 luglio 2012

Sagra del coniglio a Pozzo Faceto


TIPICO ITALIA NEWS - Sarà il coniglio il protagonista principale della 24.ma  sagra che si svolgerà a Pozzo Faceto.
Sabato prossimo 28 luglio, infatti, con inizio alle ore 19 in piazza del Santuario a Pozzo Facato sarà di scena la ormai tradizionale "Sagra del Coniglio", nel corso della quale sarà offerto il coniglio in tutte le salse insieme ad orecchiette, fave, cipolla e tanto buon vino tra cui magari un ottimo Primitivo IGT Salento testato e garantito da Tipico Italia ; inoltre ci saranno i consueti canti e balli popolari.
Ad organizzare la manifestazione, come sempre, è l'iperattivo Circolo Culturale e Ricreativo “Peppino Di Carolo”, presieduto da Domenico Bagordo, le cui instancabili massaie e i soci sabato offriranno a migliaia di ospiti il coniglio cucinato in vari modi e tanti altri prodotti tipici della cucina contadina locale.

Stintino, torna la Sagra del polpo Venerdì e sabato in Piazza dei 45











TIPICO ITALIA NEWS - SASSARI. Ritorna in piazza dei 45 la Sagra del polpo alla stintinese. La manifestazione, arrivata alla nona edizione, anche quest’anno ripropone al suo affezionato pubblico di buongustai il piatto tipico della tradizione di Stintino, polpo con patate, olio e prezzemolo ed immaginando di degustare un buon vino corposo ed elegante come il Falanghina IGT pompeiano testato e garantito da Tipico Italia. Lo scorso anno fu un vero e proprio successo con oltre 1500 piatti distribuiti in due giorni. L’appuntamento, organizzato dalla Pro loco di Stintino con il patrocinio del Comune, si inserisce all’interno del cartellone delle manifestazioni estive predisposto dagli assessorati comunali al Turismo e Spettacolo e si svolgerà nelle giornate venerdì 27 e sabato 28 luglio. La piazza dedicata ai fondatori del paese quindi sarà ancora una volta il centro ideale per la degustazione del succulento piatto, oltre che luogo privilegiato per la riscoperta della cultura e delle tradizioni gastronomiche del paese. L’organizzazione predisposta dalla Pro loco di Stintino, guidata da Antonio Scano, prevede nella piazza dei 45, a partire dalle ore 19, l’apertura al pubblico di alcuni stand che proporranno prodotti tipici isolani, dall’artigianato alla gastronomia. La distribuzione dei piatti di polpo, cucinati dagli esperti chef del ristorante la Terrazza guidati da Filippo Fresu, inizierà in entrambe le serate alle ore 19,30.
Non mancherà la musica che animerà le due serate: per quella di venerdì, a partire dalle 21,30, ci penserà “La notte che danza”, spettacolo internazionale di danza latino americana, con le coreografie della scuola “Gran ballo new dance”. Nella serata di sabato, invece, ad animare la piazza sarà la nona edizione di “Note d’autore”, la rassegna musicale curata e ideata da Giulio Martinetti, in collaborazione con la Megachip Musica, e abbinata come di consueto alla sagra del polpo. Quest’anno a esibirsi sul palco allestito in Piazza dei 45 saranno Gabriele Masala, la corale “Amici del canto sardo”, i Souls of Diotima, Michele Pieraccini, Giusy Pischedda, Fabrizio Sanna live band, Paolo Bolognesi, Carla Serra e Jordan Era. Ospite della manifestazione sarà il cantante Antonello Unida accompagnato alla chitarra da Marina Careddu. La manifestazione è dedicata a Giuseppe Gavini, recentemente scomparso a causa di un incidente d’auto.

giovedì 26 luglio 2012

Sagra del caciocavallo impiccato a Lacedonia


TIPICO ITALIA NEWS - A Lacedonia si punta dritto sui prodotti tradizionali, cercando di valorizzarli nella loro genuinità e bontà. Per questa ragione, il gruppo “Legati da un filo” organizza, con il patrocinio del Comune di Lacedonia e della Pro Loco Giovine Lacedonia, la prima Sagra del caciocavallo impiccato, che si terrà domenica 5 agosto a partire dalle ore 20:00, presso il campo scoperto dell’Istituto Magistrale
“Francesco De Sanctis”. Ad accompagnare la serata sarà la travolgente musica di Michel La Vita e la
sua band, che s’intonerà con il contesto suonando musica popolare e tarantelle. La particolarità della
serata risiede tutta nella genuinità del prodotto. Tutti i caciocavalli podolici che verranno “impiccati”
sono provenienti esclusivamente da aziende agricole e caseifici lacedoniesi. Durante la serata si
potrà inoltre bere ottimi vini locali; perchè no immaginando di degustare del buon vino testato e garantito direttamente da Tipico Italia come ad esempio Chardonnay IGT Puglia che si sposa molto con il caciocavallo;  e mangiare taglieri di salumi magari con un pieno e persistente Blush Rosato IGT Puglia .
Una serata alla quale non mancare, per poter gustare le prelibatezze del nostro territorio, fuggendo l’abitudine, purtroppo ormai consolidata, di rivolgersi verso prodotti spesso di provenienza sconosciuta.

Sagra del grano, suoni e sapori del basso Salento



Sagra del grano, suoni e sapori del basso Salento



TIPICO ITALIA NEWS - Acquarica del Capo. Si terrà nei giorni 27, 28 e 29 Luglio, nella splendida cornice della Masseria Fortificata di Celsorizzo, l’evento, organizzato dall’associazione Sagra del Grano, con il patrocinio del Comune.

Lo scorso anno è stato uno degli appuntamenti più apprezzati dell’estate salentina. Domani ritorna la "Sagra del Grano 2012", un week end all’insegna dei sapori, dei suoni e delle tradizioni del Basso Salento. Una sagra spinta dall’orgoglio di una comunità che vuole valorizzare le sue ricchezze storiche, artistiche ed enogastronomiche e che dopo 365 giorni riparte con il suo esercito di volontari.
Tante le attrattive per quanti decideranno di passare una serata ad Acquarica del Capo: visite guidate alla scoperta del territorio a partire dalla ore 18.00, degustazione dei piatti tipici locali quali sagne torte, ranustumpatu, pittule, pasticciotti magari accompagnando tutte queste prelibatezze con del buon vino Primitivo IGT Salento oppure con un Blush Rosato IGT Puglia  dalle tonalità rubine consigliati e testati direttamente da Tipico Italia.
Inoltre concerti di pizzica salentina e, la novità di quest’anno è il gemellaggio con lo “Slama – Land Art Festival” che si organizza annualmente in Croazia e che offrirà lo spettacolo delle imponenti statue di paglia.

mercoledì 25 luglio 2012

Sagra del Fusillo Felittese



TIPICO ITALIA NEWS - La Pro Loco ci ripresenta la “Sagra del Fusillo Felittese” dal 14 al 25 Agosto nella piazza del paese. Il protagonista indiscusso e prelibato, è sempre lui, il “Fusillo Felittese”  , piatto tipico da secoli tramandato e da madre in figlia, amato e gustato. Questo piatto della tradizione culinaria locale con grande amore è preparato, richiede ingredienti semplici e naturali e con un apposito e sottile ferro, a mano, viene lavorato. 

Il Fusillo, anche quest’ anno a pranzo e a cena ci delizia con il ragù di castrato e di vitello, con un brindisi di vino locale che Tipico Italia vi consiglia e con altre specialità del posto come: antipasto    immaginando di accompagnarlo con un invitante Lacryma Christi del Vesuvio d.o.c. bianco; carne alla brace e salsiccia di cinghiale sorseggiando un Lacryma Christi del Vesuvio d.o.c. rosso; trote e timido e poverello si presenta anche il “ciaulieddo”. 
Ad allietare le serate felittesi ci saranno: spettacoli, convegni, musica e cultura, mostre fotografiche, mostre di pittura del prof. Suriano e dell’artista Rita Corrente. Venire a Felitto, visitare le Gole, il centro storico, il Museo della Civiltà Contadina, gustare il fusillo ed altri piatti locali, brindare con vino del posto non ha prezzo, ma ha un immenso valore per la mente, per il corpo e il cuore. 

Un’occasione da non perdere per chi voglia accontentare lo sguardo rivolto alle bellezze naturali, per chi voglia ascoltare il suono dolce e melodioso del fiume che scorre lento, per chi voglia riscoprire le antiche tradizioni e deliziare il palato che è ormai stanco di piatti già pronti e confezionati. 


Sagra del pesce fritto

TIPICO ITALIA NEWS– Anche per questa estate domenica 29 luglio 2012 è in programma a S. Spirito in provincia di bari la "sagra del pesce fritto”, manifestazione che negli anni passati ha riscosso un successo sempre più crescente di pubblico, arricchendosi, anno dopo anno, di tanti eventi ludici, che hanno regalato ai santospiritesi ed a migliaia di cittadini del circondario giornate speciali. 
La sagra pesce fritto ormai è un appuntamento fisso estivo a Santo Spirito  , prevalentemente a carattere popolare, vuole esaltare, come per i decorsi anni, la locale gastronomia marinara di tradizione pensate di mangiare pesce fritto bevendo dell'ottimo vino Falanghina IGT oppure un gradevole Blush Rosato IGT dalle tonalità rubine entrambi testati e garantiti da Tipico Italia. L'evento è finalizzato ad una strategia di crescita e di sviluppo turistico del nostro territorio per mantenere vive le locali tradizioni, come pure la locale cultura marinara ed identità. Una grande festa con un palcoscenico che è il porticciolo cui fa da cornice il bel lungomare, una struttura portante e vanto della economia santospiritese e che, insieme al mare, diventa una risorsa turistica ed ambientale da tutelare gelosamente. La sagra, giunta alla 7^ edizione, promossa ed organizzata dall’apposito Comitato Sagre Santo Spirito, con la collaborazione attiva di numerosi cittadini locali, che spontaneamente hanno offerto la propria disponibilità, si svolgerà domenica 29 luglio prossimo, sul lungomare di S.Spirito. Per l’occasione il lungomare e la piazza S. Francesco si trasformeranno in un grande contenitore culturale e culinario. Infatti in loco sono previste nel corso dell’intera giornata, oltre alla degustazione del pesce fritto sapientemente preparato e distribuito dalle signore del Comitato sagre di S.Spirito, anche diverse iniziative.