mercoledì 31 ottobre 2012

4° Sagra del vino novello e delle castagne



TIPICO ITALIA NEWS - Domenica 18 novembre dalle ore 18.00 a Cocolicchio. In mattinata degustazione vini del contadino.
E' prevista per domenica 18 novembre la 4^edizione la Sagra del vino novello e delle caldarroste a Cocolicchio di Fasano.  La giornata all’insegna dell’enogastronomia tipica della nostra terra e dei frutti del periodo autunnale, vedrà come principali protagonisti fiumi di vino novello, vino locale del Canale di Pirro, caldarroste, bruschette e altre prelibatezze pugliesi magari direttamente consigliate da Tipico Italia che per l'occasione vi invita a provare gli ottimi sottoli pugliesi. Appuntamenti fondamentali di questa giornata all’insegna del buon gusto saranno l’Assaggio del vino del contadino durante la mattinata e la Pesca dei prodotti tipici in serata.

Enjoy...Tipico Italia

Festa del Vino e delle Castagne a San Martino in Colle



TIPICO ITALIA NEWS - La Festa del Vino e delle Castagne a San Martino in Colle, 2-11 novembre 2012 
Da venerdì 2 a domenica 11 novembre nel piccolo borgo di San Martino in Colle in provincia di Perugia si svolgerà come ogni anno in autunno la tradizionale sagra paesana della Festa del Vino e delle Castagne.
La sede della festa è nel centro storico della frazione di San Martino in Colle, a sud del capoluogo. La sagra, che ha luogo in paese sin dal 1978 propone la degustazione, oltre che delle caldarroste e del vino locale, deliziosi arrosti e la tipica torta “al testo” con prusciutto o salsiccia.

Enjoy...Tipico Italia


Potrebbe interessarti:http://www.perugiatoday.it/eventi/sagre/festa-castagne-vino-san-martino-in-colle-2-11-novembre-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.perugiatoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/PerugiaToday/100142986753754

lunedì 29 ottobre 2012

Fiera "Del fungo" a Montebruno



TIPICO ITALIA NEWS - Montebruno, come ogni anno, il 2 novembre ospita la Fiera del fungo: una tradizione molto antica per l'intera valle.
Già attorno al 1200, attraverso un atto notarile, è testimoniata la vivace attività mercantile e commerciale di Montebruno, che attesta la forte vocazione del borgo a snodo dei traffici dall'entroterra alla costa. 
Questa Risale all'Ottocento, quando era proprio nella giornata dei morti che i contadini si incontravano con i commercianti nella piazza del Santuario di Montebruno per vendere questo pregiato frutto del bosco.
I boschi della Val Trebbia ne sono sempre stati molto ricchi e gli appassionati vi si recano ancora oggi per cercarli. Venerdì si terrà una sagra molto ricca con degustazioni. Una giornata dedicata interamente ai funghi. La principale "star" della fiera sarà il Porcino ma si potranno gustare altre varietà come, ad esempio, i Galletti, qualche Colombina e delle specialità sott'olio magari direttamente consigliate da Tipico Italia e perchè no accompagnate anche dall'ottimo vino testato e garantito da Tipico Italia.
Oltre al fungo troveremo anche bancarelle di diversi prodotti tipici del territorio del Parco, tra cui miele, castagne, ortaggi e patate quarantine.
La fiera aprirà già dalla prima mattina e durerà per l'intera giornata.


Enjoy...Tipico Italia   

Sagra olio Reggello 28 ottobre - 11 novembre



TIPICO ITALIA NEWS - Sagra olio Reggello 28 ottobre - 11 novembre 2012
La Rassegna dell’Olio extra-vergine di oliva di Reggello, una delle più prestigiose tra quelle dedicate all’olio della provincia di Firenze, aprirà i battenti il 28 ottobre fino all’11 novembre.
Sagra olio Reggello 28 ottobre - 11 novembre 2012
In occasione della quarantesima edizione la manifestazione è stata riportata nelle vie del centro storico del paese. Un modo, secondo il vicesindaco Adele Bartolini, “di coinvolgere di più la cittadinanza e di promuovere meglio le grandi ricchezze culinarie, paesaggistiche e artistiche che il nostro territorio vanta”. E quest’anno, ha spiegato l’assessore comunale alle Attività produttive Giacomo Banchetti, anche lo stesso Comune ha prodotto un olio di buona qualità frangendo le olive raccolte dalle piante dei parchi e dei giardini pubblici. Dopo la rassegna il prodotto sarà destinato alle mense delle scuole reggellesi, nelle quali per contratto d’appalto viene consumato esclusivamente olio locale.


Enjoy...Tipico Italia

Potrebbe interessarti:http://www.firenzetoday.it/eventi/fiere/sagra-olio-reggello-28-ottobre-11-novembre-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.firenzetoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/FirenzeToday




Potrebbe interessarti:http://www.firenzetoday.it/eventi/fiere/sagra-olio-reggello-28-ottobre-11-novembre-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.firenzetoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/FirenzeToday
„La Rassegna dell’Olio extra-vergine di oliva di Reggello, una delle più prestigiose tra quelle dedicate all’olio della provincia di Firenze, aprirà i battenti il 28 ottobre fino all’11 novembre.

Potrebbe interessarti:http://www.firenzetoday.it/eventi/fiere/sagra-olio-reggello-28-ottobre-11-novembre-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.firenzetoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/FirenzeToday

venerdì 26 ottobre 2012

Sagra della salsiccia baciona a Morlupo



TIPICO ITALIA NEWS - Sabato 27 e domenica 28 Ottobre 2012 si svolgerà Sagra della salsiccia baciona. 
Il 27 e 28 ottobre 2012 edizione numero 44 della Sagra della Salsiccia Baciona a Morlupo organizzata dalla Proloco. Una sagra all'insegna di migliaia di salsicce “bacione” cotte sulla brace, fiumi di vino magari direttamente testato e garantito da Tipico Italia, il mercatino, il folklore locale.

Enjoy...Tipico Italia

giovedì 25 ottobre 2012

Arriva la sagra del salamino a Valganna

salamino foto

TIPICO ITALIA NEWS - La manifestazione, arrivata alla sesta edizione saluterà l'arrivo dell'inverno con succulenti manicaretti a base di maiale.
Arriva l'inverno e dobbiamo farci il "fondo" per sopravvivere alle temperature che, nostro malgrado, offre la stagione fredda. 
Allora basterà fare un salto a Valganna il prossimo primo novembre per immergersi in una atmosfera di una volta tra i sapori del salame e il profumo delle castagne. 
E' la "sagra del salamino" che celebra quest'anno la sesta edizione con un must per tutti i buongustai: la pasta deliziosa del salame del monferrato, che si unirà con cotiche di maiale e fagioli magari il tutto accompagnanto dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia
Questo è - non a caso - il "piatto forte" della manifestazione. Alla festa si potranno gustare oltre a queste specialità, anche le castagne. 
Inoltre, per tutti, sarà disponibile un mercatino dell'artigianato.

Enjoy...Tipico Italia

mercoledì 24 ottobre 2012

Cassano Irpino, al via la XXXVI edizione de “La Sagra della Castagna”.

Cassano Irpino, al via la XXXVI edizione de “La Sagra della Castagna”.

TIPICO ITALIA NEWS - Cassano Irpino, centro agricolo che sorge su di una pittoresca collina affacciata sull’Alta Valle del Calore, ospita la XXXVI edizione de “La Sagra della Castagna”, evento dedicato ad uno dei prodotti tipici maggiormente rappresentativi di quest’area dell’Irpinia. Il 27 e 28 ottobre, i deliziosi frutti autunnali, ottimi se consumati da soli, ma altrettanto invitanti se utilizzati nella preparazione di prelibate pietanze, saranno protagonisti delle vie, dei vicoli e delle piazze del centro storico dell’antico borgo di Cassano Irpino.
Anche quest’anno avrà un taglio prettamente gastronomico: negli stand allestiti per l’occasione saranno, infatti, presentati alcuni dei più gustosi piatti locali. Dalla classica maccaronara con fagioli, alle immancabili salsicce alla brace, senza dimenticare specialità tipiche come il baccalà con i peperoni, i mugliatielli e il particolare provolone impiccato, i piatti proposti sono tutti preparati in maniera artigianale dalle massaie del comune irpino, nel pieno rispetto della tradizione e dei procedimenti, lenti e immutati, di una volta. Ciò che distingue “La Sagra della Castagna” è proprio la volontà degli organizzatori e di tutti i partecipanti di mantenere inalterata la qualità che solo attraverso metodi di lavorazione artigianale si può ottenere, come d’altronde ci si accorge facilmente assaporando i deliziosi dolci di castagne, o le altre specialità in cui il prezioso frutto, un tempo utilizzato anche come farina, viene utilizzato come ingrediente. Sarà possibile gustare le castagne in tutte le loro diverse varianti, fresche e secche, così come nella pregiata versione detta “Castagna del prete”, dolce preparazione tipica della vicina Montella, dal sapore affumicato e di una morbidezza unica, ottima da assaporare nelle sere d’inverno da sola o assieme ad un piatto di fagioli. I piatti proposti dal menù dell’evento saranno disponibili sia la sera di sabato 27, sia domenica 28 a pranzo. Le ottime castagne locali saranno accompagnate, inoltre, dal pregiato vino Aglianico magari direttamente testato e garantito da Tipico Italia.

Enjoy...Tipico Italia

martedì 23 ottobre 2012

Minervino Murge, 18^ Sagra del Fungo cardoncello il 27 e 28 ottobre

Sagra Minervino

TIPICO ITALIA - E’ senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno, la 18esima edizione della “Sagra del Fungo cardoncello”, in programma il 27 e 28 ottobre nel centro storico di Minervino Murge.
Ogni autunno, la Pro Loco di Minervino Murge ripropone la Sagra del fungo cardoncello, durante la quale vengono proposte le principali e rinomate peculiarità gastronomiche murgiane tra le quali spiccano il prelibato fungo ed anche le saporite orecchiette con le cime di rama magari accompagnate dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia. Oltre alle proposte gastronomiche vi si trovano mostre, visite guidate sui sentieri del Cardoncello, convegni, spettacoli musicali e teatrali.

Enjoy...Tipico Italia

lunedì 22 ottobre 2012

L’8a Sagra della Porchetta di Mora Romagnola e Meeting sui Suini di Razza Mora Romagnola, a Brisighella (RA) il 27 e 28 ottobre 2012

Sagra Porchetta Mora Romagnola a Brisighella (RA)

TIPICO ITALIA NEWS - Si svolgeranno a Brisighella, in provincia di Ravenna, l’ottava edizione della Sagra della Porchetta di Mora Romagnola e il Meeting sui Suini di Razza Mora Romagnola nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 ottobre 2012. L'arrivo degli animali è previsto per sabato 27 alle ore 09.00 presso il parcheggio adiacente alla stazione ferroviaria di Brisighella. Sempre sabato alle 10.00 è prevista una visita guidata presso la Fattoria Palazzo di Zattaglia di Brisighella e alle 14.30 si terrà un'incontro tecnico con la dirigenza ANAS presso la sala conferenze della parrocchia di Zattaglia. Alle 16.00 si ritorna in centro a Brisighella con l'apertura della Mostra Mercato COPAF.
Domenica 28 ottobre invece è in programma la fiera delle biodiversità animali dedicata a un pregiato suino nero autoctono di questa parte della regione, la Mora Romagnola. Nel corso della giornata degustazioni di saporiti salumi e carni del suino nero magari immaginando di irrorare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia.

Enjoy...Tipico Italia

Sagra de la Volia Cazzata

Sagra de la Volia Cazzata

TIPICO ITALIA NEWS - A Martano organizza la 23° edizione della Sagra de la Volia Cazzata a Martano dal 18 al 21 ottobre 2012.
Una festa lunga oltre vent'anni. Tanti ne conta fra lodi e successi, la Sagra de la "VOLIA CAZZATA" che si prepara ad accogliere, fra lodi e successi, in un caloroso e saporito abbraccio, migliaia di estimatori del suo frutto pregiato, L'oliva e non solo. Una sagra che anno dopo anno si è guadagnata la fama di evento clou dell'autunno salentino, una manifestazione che nel corso degli anni, è cresciuto sotto gli aspetti commerciali ed economici, sia sotto quelli squisitamente turistici.
I visitatori potranno gustare gratuitamente le tipiche «volie cazzate» (le olive schiacciate), oltre naturalmente ai prodotti della tradizione agroalimentare locale come legumi, cicoreddhe (verdure selvatiche) preparate secondo le tipiche ricette della tradizione locale, il bollito di maiale, gli arrosti a cui quest'anno si aggiungeranno, una selezione di formaggi tipici di alcune aziende casearie della Grecìa Salentina. Il tutto naturalmente accompagnato dall'ottimo vino dell'enoteca della "VOLIA CAZZATA", dove si potranno assaggiare alcuni dei migliori vini prodotti dalle aziende del territorio martanese e salentino. 

Enjoy...Tipico Italia

giovedì 18 ottobre 2012

Per i buongustai sagra dello stracchino in Valle Imagna

Sagra dello Stracchino a Corna Imagna

TIPICO ITALIA NEWS - Parte venerdì 19 in varie località della valle la Sagra dello stracchino della Valle Imagna (Bergamo), vera e propria manifestazione per conoscere i prodotti della tradizione con degustazioni guidate con Slow food valli Orobiche, visite alle aziende e attività culturali.
Venerdì 19 ottobre alle 20.30 a Corna Imagna nella Sala della Comunità la manifestazione parte con un incontro dedicato ad ambiente, terra e tradizioni. Il sistema agriculturale “montagna” a cura di Michele Corti e Valli alpine e agricoltura sostenibile di Fausto Gusmeroli. Al termine del convegno degustazione guidata da Slow Food Valli Orobiche.
Sabato 20 ottobre dalle 9 alle 13 aziende agricole aperte a tutti e presentazione delle attività con degustazione magari irrorando il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia e la possibilità di acquisto dei prodotti.

Enjoy...Tipico Italia

mercoledì 17 ottobre 2012

Sagra del Tortellino a Pianoro



TIPICO ITALIA NEWS - Sabato 27 e domenica 28 ottobre la 9° Sagra del Tortellino di Pianoro.Si parte alle 18.30 di sabato con l’apertura degli stand gastronomici magari anche in compagnia anche del buon vino testato e garantito da Tipico Italia.
Alle 20.45 Le Danze popolari italiane e internazionalipresso la Saletta del Centro Sociale, in Viale della Resistenza n. 201.
Alle 21.00 si balla con l’Orchestra Gianluca Caselli presso laSala Arcipelago, in Viale della Resistenza n. 201.
Per tutta la giornata di domenica 28 ottobre, il Gruppo “Galline di Rastignano” eseguirà una dimostrazione pratica della preparazione dei tortellini.
Alle 09.00 aprirà il Mercatino degli Hobbisti e dello scambio bric-a-brac.
Gli stand gastronomici apriranno alle 12.00 e dalle 15.30 musica con “Mama Acoustic Rock Band”.

Enjoy...Tipico Italia

Putignano, 17^ Sagra del fungo



TIPICO ITALIA NEWS - Sabato 20 e domenica 21 ottobre 2012 - Piazzale A.Moro, Putignano
E' tutto pronto a presentare la 17ma edizione della Sagra del Fungo 2012. L’appuntamento è fissato per sabato 20 e domenica 21 ottobre sul piazzale A.Moro.
Oltre all’immancabile degustazione di piatti a base di funghi, funghi fritti e altre delizie del periodo accompagnati da buon vino magari direttamente consigliato da Tipico Italia e all’esposizione di prodotti selezionatissimi da acquistare, faranno da sfondo alla manifestazione anche momenti di spettacolo e musica. Sabato 20 ottobre tutte le canzoni più belle dei Pooh con la cover band Poohlive a partire dalle ore 21. Domenica 21 sarà la volta della “Stella Band Serenade” che oltre a far divertire con le sue reinterpretazioni canore, promette di stupire tutti i presenti con una bella sorpresa. Le serate saranno presentare da Patrizio Pulvento e prevedono oltre allo spettacolo, interventi di esperti micologi e momenti di approfondimento per aiutare i presenti a conoscere meglio i funghi e a prepararli.

Enjoy...Tipico Italia

lunedì 15 ottobre 2012

IL 27 OTTOBRE LA "SAGRA DEL FUNGO" È AD UCRIA

17^ edizione della Mostra e Sagra dei Funghi - Ucria


TIPICO ITALIA NEWS -  La 17^ edizione della Mostra e Sagra dei Funghi si svolgerà come di consueto l'ultimo sabato di ottobre, che quest'anno cade il 27 ottobre.
In programma vi sono visite guidate di chiese e musei - Banca del Germoplasma Vegetale P.Bernardino - Mostra Frutti e Ortaggi di Montagna - Consulenze Micologiche per visitatori - - Mostra Micologica "Funghi dal vero" - Mostra di Pittura Maurizio Martelli "Visioni Mediterranee"- Animazione - Artisti di Strada - Stand Gastronomici - Spettacoli Musicali.
Alle ore 20:30 la Sagra del Fungo, con degustazione di risotto ai Funghi magari irrorato dall'ottimo vino testato e garantito da Tipico Italia e non solo... 

Enjoy...Tipico Italia

A Vobbia, castagnata e sagra della mostardella domenica 21 ottobre



TIPICO ITALIA NEWS - A Vobbia, castagnata e sagra della mostardella domenica 21 ottobre
Domenica 21 ottobre la Proloco di Vobbia organizza la tradizionale castagnata, giunta alla sua 34esima edizione, e la sagra della mostardella, giunta alla 12esima edizione. A partire dalle ore 13 è in programma il pranzo con panini ripieni di salsiccia e mostardella magari accompagnati dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia; non mancheranno musica e giochi per bambini, il tutto alla presenza  di molteplici bancarelle nel paese. 

Enjoy...Tipico Italia


Potrebbe interessarti:http://www.genovatoday.it/eventi/sagre/castagnata-sagra-mostardella-vobbia-21-ottobre-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.genovatoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/Genova-Today/113510678752010

venerdì 12 ottobre 2012

Gattorna: 28^ Sagra del fungo e della ‘ballotta’



TIPICO ITALIA NEWS - Il 13 e 14 ottobre a Gattorna 28ª mostra e fiera del fungo e Sagra della ballotta. Sabato: dalle 19 alle 22 visita alla mostra micologica; alle 19 apertura stand gastronomici; alle 21 serata con l’orchestra “Caravel”. Domenica: alle 10 apertura mostra micologica e mostra piante officinali e medicinali; dalle 14.30 alle 19.30 visita al primo museo del videogioco d’Italia e visita al polimuseo (piccolo museo del giocattolo, museo etnografico, museo di curiosità naturalistiche); alle 12 e 19 apertura stand gastronomici; alle 15 esibizione dei ballerini del C.d.e. Liguria (diretti da Lucia Barreca); alle 21serata con l’orchestra “Papillons”. La manifestazione si svolgerà al coperto. Nel menu polenta con sugo di funghi, asado, focaccia col formaggio, funghi fritti, scaloppine ai funghi frittelle dolci di castagna e magari immaginando di irrorare il tutto con dell'ottimo vino testato e garantito da Tipico Italia

Enjoy...Tipico Italia

giovedì 11 ottobre 2012

A Rondissone è tempo di Sagra del Canestrel



TIPICO ITALIA NEWS - Ottava edizione per la Sagra del Canestrel rondissonese, che nel weekend si terrà in paese.
La manifestazione è organizzata dalla pro loco “Rondissone in festa” ed è patrocinata dal Comune. Sabato 13, alle 20 nel salone polivalente di piazza Borella, “Faseuj n’tla pignata”, cena rustica piemontese con antipasti misti, con agnolotti in alternativa ai fagioli, gulasch alla piemontese magari accompagnati dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia; non mancheranno dolci tipici canavesani e caffè. 
Domenica 14, alle 12.30 in piazza D’Annunzio (piazza mercatale), “Paese che vai, canestrello che trovi”, apertura ufficiale dell’ottava edizione della Sagra, con il saluto delle autorità con le Pro Loco ed i produttori tipici di canestrelli, riconosciuti dalla Provincia di Torino, cottura dei canestrej con i metodi di un tempo e Fiera d’Autunno con i tradizionali banchetti per le vie del paese. Alle 15.30 con gli Arkenciel festa al ritmo dei Balli Occitani e alle 17, merenda sinoira. 

Enjoy...Tipico Italia

mercoledì 10 ottobre 2012

Torna la Sagra del Raviolo



TIPICO ITALIA NEWS - La Sagra del Raviolo spegne 28 candeline a Covo, dove tutto è pronto per l'apertura di sabato 13 (si replica lunedi 15, sabato 20 e sabato 27 dalle ore 19, domenica 14, domenica 21  e domenica 28 a mezzogiorno)  in via dei Caduti 28  (vicino alla banca e al monumento ai Caduti) alla  Cooperativa 25. Quest’anno, informano gli organizzatori,  si è aggiunto un fine settimana per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal terremoto a maggio.   "Puntiamo al record dei ravioli - Spiega Armando Forlani - per aiutare anche le popolazioni colpite dal terremoto 2012 e quindi si incomincia con  140 kg di carni,150 kg di farina,1600 uova  per cercare di riempire di ottimo ripieno circa quarontottomila  ravioli"
Nelle serate di festa potrete gustare oltre ai ravioli, con burro alla salvia versato, anche salumi nostrani, arrosti e bolliti casarecci: vitello, porchetta, lingua salmistrata, cotechini, formaggi di alpeggio e delle malghe delle nostre valli prealpine,vini doc bergamaschi, piemontesi ,veneti e piacentini e perchè no anche gli ottimi vini testati e garantiti da Tipico Italia 

Enjoy...Tipico Italia

martedì 9 ottobre 2012

XXXVIII° Sagra del Fungo Amiatino a Bagnolo - Grosseto

Sagra Fungo Amiatino Bagnolo

TIPICO ITALIA NEWS - La XXXVIII° Sagra del Fungo Amiatino si svolgerà a Bagnolo - Grosseto - sul Monte Amiata, nei giorni 9 - 10 e 16 - 17 Ottobre2010.
Mostre e convegni Micologici, concorsi e degustazioni del Fungo Porcino dell'Amiata in tutti i piatti della tradizione locale magari accompagnati dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia (caratteristica è la zuppa di funghi preparata con una ricetta risalente al XVI sec.); spettacoli per bambini, musica dal vivo, esibizioni scuole di ballostand espositiviche riproducono l’ambiente del fungo,mostra prodotti locali con degustazioni e visite guidate alle Sorgenti dell’Acquedotto del Fiora e del centro storico di Santa Fiora sono in programma in questa XXXVIII edizione.

Enjoy...Tipico Italia

venerdì 5 ottobre 2012

Sagra della mulignana, prima edizione



TIPICO ITALIA NEWS - Un fine settimana all’insegna della riscoperta degli antichi fasti della amata “Teglia” (la più antica e famosa piazza di Orta di Atella) con la concreta possibilità di assaporare tradizioni culinarie tipiche e godersi spettacoli ed animazione anche per i più piccoli. Non c’è che dire, l’associazione “Amici Volontari Teglia”, sta lasciando il segno con l’organizzazione della prima edizione della “Sagra della Mulignana” che si terrà lungo tutto questo week- end nel centro cittadino. Così, per tre giorni (5-6-7 ottobre), la “Teglia”, a dire piazza Pertini già Principessa Belmonte, che se avesse voce di storie di vita da raccontare ne avrebbe eccome, ritornerà ad essere l’ombelico di Orta di Atella. Oggi, in verità, la “Teglia”, sembra una realtà ormai scomparsa, lontanissima da ciò che fu e che rappresentò per tutti noi.  La sagra promossa da Avt, da mesi energica sul fronte delle idee pro-teglia, si incardinerà non solo nell’ assaggio delle cibarie tipiche del nostro territorio (primi piatti a base di “mulignana” e panini con salsiccia a prezzo politico magari accompagnati dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia) ma punterà pure su spettacoli ed esibizioni per ogni fascia di età, tenendo bene a mente la cultura e le tradizioni del posto.

Enjoy...Tipico Italia

Sagra dell'arrosticino abruzzese



TIPICO ITALIA NEWS - La Pro Loco Staffoli in collaborazione con Avis donatori di sangue e Aironi organizzano la 4° Sagra dell’Arrosticino Abruzzese direttamente dall’Abruzzo. Spiedini di carne di pecora originali, cucinati da cuochi della provincia di Pescara che seguono il metodo di cottura tipico , effettuato su apposito braciere chiamato “Furnacella” che garantisce la qualità dello spiedino.
Il menù è vario. Durante la cena di sabato ed il pranzo di domenica sarete accompagnati da musica e magari dal vino testato e garantito da Tipico Italia
Apertura stand gastronomici dalle 19.30 tutti e tre giorni, domenica a pranzo dalle 12.00.
La manifestazione si terrà dal 19 al 21 ottobre 2012.


Enjoy...Tipico Italia

giovedì 4 ottobre 2012

41^a Sagra della Polenta di San Cassiano di Brisighella



TIPICO ITALIA - Le prime tre domeniche di ottobre (domenica 07, 14, 21 ottobre) a S.Cassiano di Brisighella lungo la vallata del Lamone sulla tratta ferroviaria Faentina che collega Ravenna - Faenza - Firenze per scoprire le bellezze naturali della collina, i suoi colori, i suoi profumi e gustare la buona cucina della tradizionale della Sagra della Polenta.
Le specialità della sagra: La POLENTA, piatto contadino per antonomasia, è l'alimento che ha nutrito le generazione dei nostri nonni e dei nostri genitori. La sua preparazione ha bisogno di tempi piuttosto lunghi e di una tecnica affinata ed è adatto ad essere accostato a vari condimenti con carne di manzo, cinghiale, cervo, squaquerone, funghi e baccalà magari il tutto irrorato dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia.
Inoltre ci sono i piatti speciali come la TRIPPA, la PACIARELA (polenta con fagioli, fritta) ed il DOLCE DI POLENTA.
Il menù propone anche piatti tipici della tradizione romangola come le tagliatelle, la piadina con proscuitto, la salsiccia ai ferri e la bruschetta.

Enjoy...Tipico Italia

mercoledì 3 ottobre 2012

SAGRA DEL PESCE 2012 MARINA GRANDE SORRENTO



TIPICO ITALIA NEWS - Rituale ormai pluriventennale, la Sagra del Pesce è un imperdibile evento che apre la stagione autunnale a Sorrento. La Sagra del Pesce si tiene, da 26 edizioni, in uno scenario incantevole dall'atmosfera unica, l'antico Borgo di Pescatori della Marina grande di Sorrento. L'evento, che raccoglie ogni anno la strordinaria partecipazione della popolazione locale ma anche dei turisti, è una sorta di celebrazione del mare, risorsa imprescindibile per la comunità sorrentina, e della antica tradizione marinara. Per il 2012 l'appuntamento è fissato a sabato 13 ottobre, a partire dalle ore 19.00: i visitatori parteciperanno ad un vero e proprio itinerario gastronomico. Tutto il pescato, cucinato dalle abili mani degli chef della Marina Grande secondo la migliore tradizione culinaria sorrentina, sarà offerto in degustazione accompagnato anche da dolci tipici e ottimo vino locale magari direttamente consigliato da Tipico Italia che per l'occasione vi invita a provare del Falanghina IGT pompeiano che si sposa molto bene con i piatti tipici a base di pesce.

Enjoy...Tipico Italia

Oria: Sagra ti la Sazizza 2012, domenica 14 ottobre 2012



TIPICO ITALIA NEWS - Si svolgerà domenica 14 ottobre 2012 (come ogni anno la seconda domenica di ottobre), la 26/esima edizione della “Sagra ti la Sazizza”, organizzata dal Rione Judea di Oria con la collaborazione dei volontari della Prociv-Arci di Oria. La manifestazione gode del patrocinio della Città di Oria e della Provincia di Brindisi.
Come sempre, in occasione della festa, lungo alcune delle principali vie del rione (Via Cavour, via Fratelli Bandiera, via Dragonetto Bonifacio) sarà allestita una ricca fiera-mercato visitabile dalle 8:00 alle 22:00.
In serata, a partire dalle 18:00, spettacolo musicale dei Pizzikatundi in piazza Donnolo e degustazione di panini con dell’ottima salsiccia cotta alla brace magari immaginando di irrorare il tutto con del vino testato e garantito da Tipico Italia che per l'occasione vi invita a provare un Negroamaro IGT Puglia dai riflessi granati e dal profumo pieno e poderoso.
Come da tradizione, durante la manifestazione sarà premiato un cittadino oritano che con la sua opera ha dato lustro ad Oria. Inoltre riconoscimenti anche per gli atleti del rione, che si allenano tutto l’anno in vista delle gare del Torneo dei Rioni.
Un gustoso appuntamento imperdibile per tutti i buon gustai salentini.

Enjoy...Tipico Italia

martedì 2 ottobre 2012

Tutto pronto per la nuova edizione della Sagra del Fungo a Cossano Canavese



TIPICO ITALIA NEWS - Giunge alla sua decima edizione la Sagra del Fungo di Cossano Canavese, festa dedicata al “bolè”, che sulle colline del paese, coperta da boschi di castagni e querce, trova terreno fertile. 
L’edizione 2012 oltre ai quattro giorni principali della Sagra, da giovedì 4 a domenica 7, offre un ricco calendario di iniziative che alla fine protraggono i festeggiamenti alla settimana successiva, fino a domenica 14.
Tra passeggiate incontri culturali e politici, spettacoli teatrali, e ricette a base di funghi, filo conduttore della Sagra è il progetto Polaris, che propone la promozione del territorio attraverso le stelle e l’archeoastronomia: chiavi strategiche per attivare un processo di rilancio culturale di una vasta porzione territoriale del Canavese e password per accedere al sistema di conoscenze storiche e di sviluppi futuri delle aree intorno all’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
Oltre al “fil rouge” rappresentato dal Progetto Polaris vi è ovviamente quello rappresentato dai funghi porcini, con la cena tipica del sabato e il pranzo della domenica magari immaginando di bere dell'ottimo vino testato e garantito da Tipico Italia.


Enjoy...Tipico Italia

lunedì 1 ottobre 2012

Sagra del tartufo di Bondeno , il 12, 13, 14, 19, 20 e 21 Ottobre 2012


Sagra del Tartufo di Bodeno (FE)

TIPICO ITALIA NEWS - L'Associazione Tartufai Bondeno "Al Ramiol", in collaborazione con la Città di Bondeno, l'Associazione Città del Tartufo, la Provincia di Ferrara e Ferrara Terra ed Acqua, Vi invita alla Sagra del Tartufo di Bondeno, dove la cucina classica ferrarese e le sue rivisitazioni si sposano con la perla di questo territorio: il TARTUFO. L’evento si terrà nei gironi 12, 13, 14, 19, 20 e 21 Ottobre 2012 presso il Centro Fiera di Bondeno, in concomitanza con la centenaria Fiera di Ottobre e Panarea la fiera del pane.
In tavola verranno serviti antipasti, cappelletti, cappellacci di zucca, risotto, pasticcio ferrarese, carni di manzo e maiale magari irrorando il tutto con il buon vino testato e garantito da Tipico Italia; non mancheranno tortini e sformati oltre ai piatti considerati "DOC" "Il Coccio" e la "Parmigiana Matildica", tutti a base rigorosamente di Tartufo. Il tartufo presente nel territorio di Bondeno è stato nei secoli lodato per la sua ottima qualità.

Enjoy...Tipico Italia