TIPICO ITALIA NEWS - Così, Monteleone Sabino, un tempo Trebula, festeggia l'olio, che da diciotto anni viene fatto assaporare ai visitatori sulla bruschetta, "piatto" povero e contadino ma da sempre il miglior supporto per nobilitare l'oro verde della Sabina.
Domenica 18 novembre, in occasione della 18° Sagra della Bruschetta, saranno proposte visite guidate nel frantoio biologico del paese che mostreranno la lavorazione dell'olio con le macine di pietra. Sarà possibile vedere l'intero processo: dall'oliva all'olio. Le ruote delle macine frantumeranno le olive riducendole in una pasta composta dalla polpa e dal nocciolo ormai sbriciolato. L'esperto frantoiano stabilirà poi il giusto grado di frammentazione delle olive, e disporrà così l'impasto ottenuto a strati sui fiscoli (dischi tessuti con corde) per poi procedere alla pigiatura in apposite presse. Così si avrà un olio genuino e fatto secondo la nostra migliore tradizione olearia.
Un'intera giornata "fuoriporta" dedicata alla nostra più grande risorsa: l'olio extravergine d'oliva.
Sarà possibile degustare gratuitamente il nuovo olio, conoscerne la lavorazione e acquistarlo parlando direttamente con i produttori. La Sagra della Bruschetta di Monteleone è "la festa dei prodotti della terra". Insieme all'olio ci sarà infatti anche il vino novello.
La giornata sarà allietata da cibo, prodotti tipici paesani, dolci, salumi e canti popolari
Enjoy...Tipico Italia
Nessun commento:
Posta un commento