lunedì 26 novembre 2012

7a Sagra della Cartellata e del dolce tipico natalizio, a Trani dal 30 novembre al 2 dicembre 2012

Sagra della Cartellata - Trani

TIPICO ITALIA NEWS - La sagra quest'anno avrà una nuova location, la nuova piazza Longobardi nel cuore del centro storico della città di Trani. La sagra prevede la presenza di vari stand eno-gastronomici ed altri di vari articoli, sarà presente uno stand riservato alle associazioni pasticcieri e cuochi dove trovare le preparazioni tipiche della gastronomia locale e non oltre ad una postazione esclusiva per la preparazione e la degustazione dei dolci tipici.
La degustazione offerta dall'associazione organizzatrice è formata da un piattino con N° 4 dolci tipici più una cartellata ed una degustazione di moscato di trani magari direttamente testato e garantito da Tipico Italia. Per l'occasione l'associazione Arsensum organizza visite guidate per la città con convenzioni per pernottamenti in albergo e trattorie tipiche. 

Enjoy...Tipico Italia

venerdì 23 novembre 2012

Sagra delle Olive 2012 a Gonnosfanadiga il 23, 24 e 25 Novembre 2012

sagra-delle-olive-2012-gonnosfanadiga.jpg

TIPICO ITALIA NEWS - La Sagra delle Olive di Gonnosfanadiga si svolge alla fine di novembre, nel pieno della campagna olivicola, e coinvolge piccoli e grandi produttori locali, artigiani e commercianti che operano nella filiera paesana. La Sagra è l’appuntamento meglio preparato dai cittadini di Gonnosfanadiga per mettere in mostra le produzioni più tipiche del paese. Durante l’evento è possibile assistere tanto al ciclo di produzione dell’olio di oliva extravergine in frantoio quanto a mostre, ricostruzioni ambientali e percorsi storici inerenti Gonnosfanadiga e le sue attività.


Enjoy...Tipico Italia

giovedì 22 novembre 2012

Trinitapoli, VII Sagra del Carciofo il 24 e 25 novembre

sagra carciofo 1

TIPICO ITALIA NEWS - Una due giorni intensa dal 24 al 25 novembre, un fine settimana da degustare come la vera sagra sa dare.
Un programma che prevede la cerimonia inaugurale sabato alle ore 18,00 con il gemellaggio con la Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge. Interverranno il Sindaco di Trinitapoli Francesco Di Feo ,il Sindaco di Minervino Murge Rino Superbo,il presidente dell’Avis Damiano Marzucco e la presidente dell’A.V.S. Casaltrinità Antonietta De Rosa.
In seguito l’apertura degli stand, quest’anno numerosi, dove verranno presentati i prodotti tipici locali con degustazione –Pasta con Carciofi,carciofi fritti,carciofi alla brace, carciofi sott’olio e altre varianti gastronomiche.

Enjoy...Tipico Italia

Sagra dell'olio a Terra del Sole



TIPICO ITALIA NEWS - Domenica 25 Novembre a Terra del  Sole si terrà la V° edizione della sagra dell' Olio. La giornata partirà con una tavola rotonda presso il Palazzo Pretorio dal titolo “Il gusto del territorio: da produttori agricoli a produttori dell'ospitalità”, l'evento aperto a tutti gli operatori del settore, vedrà la partecipazione di esperti in materia di agricoltura e  turismo e interverranno: Luigi Pieraccini- Sindaco del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole – Turismo; Ivan Fabbri, Assessore Politiche Sviluppo Economico; Gianluca Bagnara, Assessore alle Politiche Agroalimentari della Provincia di Forlì-Cesena.
Alle ore 12.00 ci sarà l'apertura dello Stand gastronomico nella caratteristica “Taberna“del Palazzo dei Commissari, con un menù a tema per l'occasione: garganelli al sugo di olive, bruschetta con olio novello, piadina e affettati, il tutto a cura del Borgo Fiorentino e della Pro Loco di Terra del Sole. Il prezzo della consumazione allo  Stand Gastronomico comprende la visita guidata al Museo dell’Uomo e dell’Ambiente.
Per l’intera giornata  in Piazza d’Armi saranno presenti i produttori del MERCATO CONTADINO. Il pomeriggio sarà allietato dall’esibizione del gruppo folk di Marradi  “I MAGGIAIOLI” che eseguirà brani di musica popolare.

Enjoy...Tipico Italia

lunedì 19 novembre 2012

A Cerignola la prima ‘Sagra dell’Olio’

olio



TIPICO ITALIA NEWS - Sarà sabato la prima ‘Sagra dell’Olio’ in Piazza del Cinquecentenario a Cerignola, un’occasione per farsi conoscere per le locali aziende e per concludere buoni affari per i cittadini che, proprio in questo periodo, si riforniscono di olio per l’anno.
Il fine settimana si arricchisce di un altro appuntamento, questa volta a Cerignola: sabato 24 alle 19, Piazza del Cinquecentenario ospiterà la prima ‘Sagra dell’Olio’.
Una serata durante la quale saranno esposti oli di diversi territori pugliesi e saranno mostrate al pubblico alcune fasi di lavorazione dell’olio, come la molitura. Seguiranno una degustazione di prodotti tipici e l’esibizione di alcuni giovani cantanti di Cerignola.


Enjoy...Tipico Italia

giovedì 15 novembre 2012

14a Sagra dell'Ulivo a Valderice

Valderice: 14a sagra dell'ulivo

TIPICO ITALIA NEWS - Protagonista più che l'ulivo è l'oliva ed i suoi prodotti. Ad entrare in scena è, infatti, l'oliva, divenuta ora olio, ora patè e declinata poi nei suoi diversi usi.

Si inizia sabato 17 novembre alle 15:00. L'appuntamento è all'ex scuola elementare di Casalebianco (Valderice)dove alle 17:00 di sabato è prevista una degustazione dei prodotti tipici derivati dalle olive preparati dall'Associazione A.C.R.A.S.S.
Alle 20:00 poi l'olio che bolle in pentola regalerà a tutti cassatelle (ravioli dolci ripieni di ricotta magari accompagnati dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia). Poi alle 20:30, la serata procederà con musica folkloristica.

Domenica 18 novembre, invece, la Sagra  aprirà alle 9:00 e alle 9:30, radunati i cavalli, si andrà in giro per la frazione valdericina. 

Alle 11:00 lo spuntino di metà mattina sarà fatto con il "pane cunzato" (pane caldo, olio, sale, pepe e origano) offerto e preparato sempre dai volontari dell'Associazione. 

Alle 15:00 si riparte con assaggi dei vari tipi di olive e di bruschette e, dalle 17:00 alle 20:00 l'olio friggerà per la Sfinciata. Il dolce tipico siciliano, gli Sfinci (farina, patate, lievito di birra, sale, olio, semi di anice, succo d'arancia, latte tiepido, mandarinetto), preparato in occasione dell'Immacolata, diverso dunque dagli sfinci di San Giuseppe (che poi sono le zeppole),  potrà essere gustato anticipatamente rispetto al periodo natalizio. 


Enjoy...Tipico Italia

Sagra dell'olio extravergine d'oliva ad Albanella



TIPICO ITALIA NEWS - Sagra dell'olio extravergine d'oliva Albanella 1-2 dicembre 2012.
Sabato 1 e domenica 2 dicembre torna l'appuntamento con la Sagra dell'olio extravergine d'oliva ad Albanella, in provincia di Salerno. Giunta alla 19a edizione e organizzata dalla Pro Loco, la sagra animerà tutta la cittadina che celebra così il cosiddetto "oro verde". Oltre a voler promuovere e valorizzare una risorsa territoriale importante, la manifestazione vuole anche essere un momento di condivisione delle comuni tradizioni locali riportando in auge la tradizione contadina: saranno infatti allestite diverse taverne per la degustazione di piatti e prodotti tipici locali, naturalmente a base di olio extravergine magari direttamente consigliato da Tipico Italia, che sarà possibile trovare anche presso gli appositi stands enogastronomici preparati per l'occasione, il tutto accompagnato dalla buona musica popolare locale.


Enjoy...Tipico Italia

lunedì 12 novembre 2012

XII festa del vino primitivo e del cece nero ad Acquaviva delle Fonti



TIPICO ITALIA NEWS - Sabato 17 novembre prende il via la 12a edizione della "FESTA DEL 
VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO", organizzata dall'associazione turistica Pro loco "Curtomartino" con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti.
La festa rappresenta ormai un appuntamento fisso per la città di Acquaviva delle Fonti.
Anche quest'anno saranno presenti, attraverso un percorso che si snoderà attraverso le vie del borgo antico, i nostri stand gastronomici che proporranno ai visitatori tradizionali leccornie preparate con il gustoso cece nero accompagnate dal prelibato vino primitivo magari direttamente testato e garantito da Tipico Italia delle nostre cantine. La novità di questa edizione riguarderà appunto le nostre cantine e sarà il concorso per il miglior vino Primitivo realizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier che avrà il compito, attraverso una sua delegazione di esperti, di decretare il vincitore.
Il percorso sarà animato dai Sind Akous, da un trio violinistico composto da: Danilo Toritto, Silvia Procino e Donatella Caporizzi, uno spettacolo medievale a cura dell'associazione "Ordo Equestris Acquavivae" e dalle esibizioni del gruppo di artisti di strada "I Malavoglia".

Dunque la sagra, non solo un'occasione di festa, ma anche un momento di riflessione, per rendere ciascuno consapevole della ricchezza del passato e delle potenzialità del presente per un sicuro processo civile oltrechè culturale ed economico.


Enjoy...Tipico Italia


Potrebbe interessarti:http://www.baritoday.it/eventi/sagre/xii-festa-del-vino-primitivo-e-del-cece-nero-acquaviva-delle-fonti-1706526.html
Leggi le altre notizie su:http://www.baritoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/BariToday/211622545530190

venerdì 9 novembre 2012

XXIII edizione della Sagra Bacco nelle gnostre vino novello e caldarroste a Noci



TIPICO ITALIA NEWS - Sabato 10 e domenica 11 novembre, a partire dalle ore 18.00 
Vino novello, caldarroste, specialità gastronomiche, mostre e spettacoli: sono questi gli ingredienti che rendono appetibile ed atteso l'evento di punta dell'autunno pugliese. 
Il centro storico di Noci, le piazze cittadine restaurate e il lungo “Estramurale dei sapori” accolgono, per il tredicesimo anno, i profumi e i sapori tipici di un territorio ricco di personalità. 
Gastronomia e vino Il novello delle migliori cantine di Puglia si abbina alle specialità di terra; salumi e carni alla brace, latticini e formaggi, funghi e primi piatti, prodotti da forno e pasticceria fresca e secca si alternano in un percorso del gusto da scoprire e assaporare. 
Non manca la cioccolata “Made in Noci”. 
Spettacoli e cultura Le acrobazie de Gli Sbandieratori di Carovigno, la tarantella del gruppo folk dei Mott'l La Fnodd, l'esuberanza coinvolgente dei Terraross, le rappresentazioni sceniche de La Compagnia Stabile di Alberobello, le musiche e i balli dei FabulaMundi, il cantautorato impegnato di Marika Pacella, “Viva il vino spumeggiante” i canti e i brindisi al vino novello dell'Associazione Nova Artistudium: sono gli spettacoli di “Bacco” ad accendere e scandire il ritmo della festa.


Enjoy...Tipico Italia

giovedì 8 novembre 2012

Terza Sagra della polenta a Sovicille per tutta la giornata di domenica 11 novembre

sagrapolenta2012

TIPICO ITALIA NEWS - Domenica prossima, 11 novembre, si svolgerà a Sovicille la Terza edizione della Sagra della Polenta. Si tratta di una festa popolare che dopo quella della Montagnola di ottobre ad Ancaiano conclude l'anno anche in questa magica zona, ricordando la tradizione di un piatto tipico della ruralità di questi posti, quello della polenta, insieme al castagnaccio, al pan coi santi ed alla castagnata.

I piatti tipici della tradizione contadina a pranzo ed a cena si uniranno alla creatività degli espositori di artigianato artistico “Crea e dimostra”, insieme al raduno al mattino di auto d’epoca e FIAT 500, mentre il pomeriggio dalle 16 si esibiranno nella piazza e nelle vie del paese di Sovicille il Gruppo storico degli sbandieratori di Subbiano di Arezzo con musici, in contemporanea ad una visita del capoluogo del Comune guidata dall’Architetto Andrea Brogi e degustazione di prodotti tipici magari accompagnati dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia.

Enjoy...Tipico Italia

16° Sagra della "Pezzètta 'e vino cuòtto" a Scisciano



TIPICO ITALIA NEWS - Nei giorni 9, 10 e 11 novembre 2013  alle ore 19.00, ritorna la 16° sagra della "Pezzètta 'e vino cuòtto" nell'affascinante borgo di San Martino di Scisciano.
La "regina" della serata è naturalmente la "Pezzètta 'e vino cuòtto", prelibatezza dal sapore inconfondibile ed unico, un antico ed elaborato dolce a base di vino cotto appartenente alla tradizione locale. Questo dolce è chiamato anche "pezzetta" proprio perchè tagliato a pezzetti di varie forme.
Naturalmente oltre alle Pezzette si potra gustare il Vino cotto, dolce e corposo che anticamente veniva usato come sciroppo naturale per la tosse.
Le degustazioni  continueranno  con raffinate pietanze che vanno dalle pennette alla boscaiola, la pasta e patate fritte, le polpette con patate, fino ad arrivare all'"asado" argentina, passando per la porchetta di ariccia, il baccalà fritto, l'immancabile vino di stagione magari direttamente consigliato da Tipico Italia, dolci e tanto altro.


Enjoy...Tipico Italia

mercoledì 7 novembre 2012

Sagra della Bruschetta a Monteleone Sabino, dove l'olio è ancora ottenuto "a freddo"

Sagra della Bruschetta a Monteleone Sabino, dove l'olio è ancora ottenuto "a freddo"

TIPICO ITALIA NEWS - Così, Monteleone Sabino, un tempo Trebula, festeggia l'olio, che da diciotto anni viene fatto assaporare ai visitatori sulla bruschetta, "piatto" povero e contadino ma da sempre il miglior supporto per nobilitare l'oro verde della Sabina.
Domenica 18 novembre, in occasione della 18° Sagra della Bruschetta, saranno proposte visite guidate nel frantoio biologico del paese che mostreranno la lavorazione dell'olio con le macine di pietra. Sarà possibile vedere l'intero processo: dall'oliva all'olio. Le ruote delle macine frantumeranno le olive riducendole in una pasta composta dalla polpa e dal nocciolo ormai sbriciolato. L'esperto frantoiano stabilirà poi il giusto grado di frammentazione delle olive, e disporrà così l'impasto ottenuto a strati sui fiscoli (dischi tessuti con corde) per poi procedere alla pigiatura in apposite presse. Così si avrà un olio genuino e fatto secondo la nostra migliore tradizione olearia.
Un'intera giornata "fuoriporta" dedicata alla nostra più grande risorsa: l'olio extravergine d'oliva.
Sarà possibile degustare gratuitamente il nuovo olio, conoscerne la lavorazione e acquistarlo parlando direttamente con i produttori. La Sagra della Bruschetta di Monteleone è "la festa dei prodotti della terra". Insieme all'olio ci sarà infatti anche il vino novello.
La giornata sarà allietata da cibo, prodotti tipici paesani, dolci, salumi e canti popolari


Enjoy...Tipico Italia

Sagra del Formaggio di Fossa a Talamello



TIPICO ITALIA NEWS - Sagra del Formaggio di Fossa a Talamello 
Talamello, nell'Alta Valle del Marecchia, stuzzica golosi ed appassionati con la 26° Fiera del suo inconfondibile formaggio di fossa dall'11 al 18 novembre 2012.
Da prodotto di nicchia di una piccola terra di confine alle soglie del mercato internazionale. Il formaggio di fossa continua a scalare posizioni nella gerarchia gastronomica e dopo aver conquistato il palato del Belpaese si prepara ora al grande salto verso la certificazione di qualità.
Sagra del Formaggio di Fossa a Talamello Eventi a Rimini
Programma:
Vendita dell'Ambra direttamente dai produttori.
Ogni edizione della fiera, accanto agli usi del formaggio di fossa in cucina e all'abbinamento con vini marchigiani magari direttamente testati e garantiti da Tipico Italia e di altre regioni, propone gemellaggi gastronomici con altre produzioni tipiche e tradizionali.


Enjoy...Tipico Italia

martedì 6 novembre 2012

44esima Sagra delle Castagne a Norma




TIPICO ITALIA NEWS - Sabato 10 e domenica 11 novembre a Norma si terrà la 44a edizione della Sagra delle Castagne.
Entrata ormai nella tradizione popolare normense la manifestazione richiama ogni anno circa 18.000 visitatori provenienti da ogni parte della provincia e della regione e rappresenta uno degli eventi più caratterizzanti del paese. La Sagra prevede, come ogni anno, un percorso enogastronomico rappresentato dai caratteristici stand dislocati per le vie del paese dove è possibile degustare castagne, caldarroste e altri prodotti tipici del territorio. Parallelamente, un percorso storico-culturale porterà i numerosi visitatori alla scoperta delle bellezze di Norma e delle aree di interesse archeologico.

Enjoy...Tipico Italia


Potrebbe interessarti:http://www.latinatoday.it/eventi/fiere/sagra-castagne-norma-10-11-novembre-2012.html
Leggi le altre notizie su:http://www.latinatoday.it/o seguici su Facebook:https://www.facebook.com/pages/LatinaToday/128888647217934

23esima "Sagra della Pappardella alla Lepre" a Policiano

pappardelle lepre

TIPICO ITALIA NEWS - La Sagra torna nei giorni 9-10-11 e 16-17-18 novembre con la sua 23esima edizione, un'ottima occasione per assaggiare e conoscere i piatti tipici della tradizione aretina. La pappardella tipica pasta tagliata a strisce larghe condita con sughi a base di cinghiale, di coniglio o di lepre è infatti il piatto re delle domeniche e dei giorni di festa, magari accompagnato dall'ottimo vino testato e garantito da Tipico Italia


Enjoy...Tipico Italia

lunedì 5 novembre 2012

"Sagra del fungo Cardoncello" a Ruvo di Puglia




TIPICO ITALIA NEWS - A Ruvo di Puglia il 10 e 11 novembre 2012 c'è la "Sagra del fungo cardoncello"
L'appuntamento si terrà sabato 10 e domenica 11 novembre a Ruvo di Pugliapresso piazzetta Le Monache,
Quest'anno le fondù si proporrà con una novità e cioè la fonduta gigante al fungo cardoncello. Per chiunque volesse, inoltre, importante novità riguardante il pranzo domenicale: sarà possibile  infatti usufruire di un menù a base di funghi cardoncelli composto da antipasti, primo, secondo dolce e bevanda magari del buon vino testato e garantito da Tipico Italia


venerdì 2 novembre 2012

Prima edizione della 'Sagra della Castagna a Novoli'



TIPICO ITALIA NEWS - Il Comune di Novoli, in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Centro Danza Il Sogno” ed i ragazzi della Compagnia In-Stabile di Novoli, organizzano la prima edizione della “SAGRA DELLA CASTAGNA”. L’appuntamento è fissato per domenica 4 novembre, dopo il rinvio per il maltempo dello scorso 27 ottobre, sempre nella centralissima piazza Regina Margherita di Novoli.
Spettacolo e tanto altro faranno da cornice all’apertura degli stand gastronomici: nel menù culinario non solo caldarroste, ma anche ottimo vino magari direttamente testato e garantito da Tipico Italia, arrosti fumanti e una ghiotta selezioni di formaggi e salumi rigorosamente salentini. Non mancherà la musica live e i ritmi della tradizione popolare, con l’esibizione dei giovanissimi Original Salento Tarantae, che proporranno un viaggio nella pizzica tutto da ballare. Prevista anche una parentesi rap, con l'esibizione di Reraise Clan, beat rap formata da rapper's salentini emergenti che presenteranno il loro repertorio.


Enjoy...Tipico Italia