giovedì 28 marzo 2013

Fiera e Sagra di Primavera




TIPICO ITALIA NEWS - Avrà inizio la Fiera e Sagra di Primavera venerdì 19 aprile 2013 alle ore 17.00, ospitata nell'area parcheggio del grande Centro Commerciale BARIBLU Triggiano (Ba). Tra i settori merceologici presenti ci sarà il meglio delle produzioni, dell'artigianato, agricoltura , agroalimentare, Biologico e tanto altro.
Degustazione, animazione, per grandi e piccini. Una vera occasione di festa e divertimento per tutti i visitatori. Un efficace strumento promozionale, l´occasione ideale per far conoscere i propri prodotti, in un clima di cultura legato alle tradizioni del territorio.
L'iniziativa è organizzata dall'Ass. Centro Prospettiva Musica, ProcentroStorico con il patrocinio del Comune di Triggiano Assessorato alla Cultura e alle attività Produttive.

Enjoy...Tipico Italia

lunedì 26 novembre 2012

7a Sagra della Cartellata e del dolce tipico natalizio, a Trani dal 30 novembre al 2 dicembre 2012

Sagra della Cartellata - Trani

TIPICO ITALIA NEWS - La sagra quest'anno avrà una nuova location, la nuova piazza Longobardi nel cuore del centro storico della città di Trani. La sagra prevede la presenza di vari stand eno-gastronomici ed altri di vari articoli, sarà presente uno stand riservato alle associazioni pasticcieri e cuochi dove trovare le preparazioni tipiche della gastronomia locale e non oltre ad una postazione esclusiva per la preparazione e la degustazione dei dolci tipici.
La degustazione offerta dall'associazione organizzatrice è formata da un piattino con N° 4 dolci tipici più una cartellata ed una degustazione di moscato di trani magari direttamente testato e garantito da Tipico Italia. Per l'occasione l'associazione Arsensum organizza visite guidate per la città con convenzioni per pernottamenti in albergo e trattorie tipiche. 

Enjoy...Tipico Italia

venerdì 23 novembre 2012

Sagra delle Olive 2012 a Gonnosfanadiga il 23, 24 e 25 Novembre 2012

sagra-delle-olive-2012-gonnosfanadiga.jpg

TIPICO ITALIA NEWS - La Sagra delle Olive di Gonnosfanadiga si svolge alla fine di novembre, nel pieno della campagna olivicola, e coinvolge piccoli e grandi produttori locali, artigiani e commercianti che operano nella filiera paesana. La Sagra è l’appuntamento meglio preparato dai cittadini di Gonnosfanadiga per mettere in mostra le produzioni più tipiche del paese. Durante l’evento è possibile assistere tanto al ciclo di produzione dell’olio di oliva extravergine in frantoio quanto a mostre, ricostruzioni ambientali e percorsi storici inerenti Gonnosfanadiga e le sue attività.


Enjoy...Tipico Italia

giovedì 22 novembre 2012

Trinitapoli, VII Sagra del Carciofo il 24 e 25 novembre

sagra carciofo 1

TIPICO ITALIA NEWS - Una due giorni intensa dal 24 al 25 novembre, un fine settimana da degustare come la vera sagra sa dare.
Un programma che prevede la cerimonia inaugurale sabato alle ore 18,00 con il gemellaggio con la Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge. Interverranno il Sindaco di Trinitapoli Francesco Di Feo ,il Sindaco di Minervino Murge Rino Superbo,il presidente dell’Avis Damiano Marzucco e la presidente dell’A.V.S. Casaltrinità Antonietta De Rosa.
In seguito l’apertura degli stand, quest’anno numerosi, dove verranno presentati i prodotti tipici locali con degustazione –Pasta con Carciofi,carciofi fritti,carciofi alla brace, carciofi sott’olio e altre varianti gastronomiche.

Enjoy...Tipico Italia

Sagra dell'olio a Terra del Sole



TIPICO ITALIA NEWS - Domenica 25 Novembre a Terra del  Sole si terrà la V° edizione della sagra dell' Olio. La giornata partirà con una tavola rotonda presso il Palazzo Pretorio dal titolo “Il gusto del territorio: da produttori agricoli a produttori dell'ospitalità”, l'evento aperto a tutti gli operatori del settore, vedrà la partecipazione di esperti in materia di agricoltura e  turismo e interverranno: Luigi Pieraccini- Sindaco del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole – Turismo; Ivan Fabbri, Assessore Politiche Sviluppo Economico; Gianluca Bagnara, Assessore alle Politiche Agroalimentari della Provincia di Forlì-Cesena.
Alle ore 12.00 ci sarà l'apertura dello Stand gastronomico nella caratteristica “Taberna“del Palazzo dei Commissari, con un menù a tema per l'occasione: garganelli al sugo di olive, bruschetta con olio novello, piadina e affettati, il tutto a cura del Borgo Fiorentino e della Pro Loco di Terra del Sole. Il prezzo della consumazione allo  Stand Gastronomico comprende la visita guidata al Museo dell’Uomo e dell’Ambiente.
Per l’intera giornata  in Piazza d’Armi saranno presenti i produttori del MERCATO CONTADINO. Il pomeriggio sarà allietato dall’esibizione del gruppo folk di Marradi  “I MAGGIAIOLI” che eseguirà brani di musica popolare.

Enjoy...Tipico Italia

lunedì 19 novembre 2012

A Cerignola la prima ‘Sagra dell’Olio’

olio



TIPICO ITALIA NEWS - Sarà sabato la prima ‘Sagra dell’Olio’ in Piazza del Cinquecentenario a Cerignola, un’occasione per farsi conoscere per le locali aziende e per concludere buoni affari per i cittadini che, proprio in questo periodo, si riforniscono di olio per l’anno.
Il fine settimana si arricchisce di un altro appuntamento, questa volta a Cerignola: sabato 24 alle 19, Piazza del Cinquecentenario ospiterà la prima ‘Sagra dell’Olio’.
Una serata durante la quale saranno esposti oli di diversi territori pugliesi e saranno mostrate al pubblico alcune fasi di lavorazione dell’olio, come la molitura. Seguiranno una degustazione di prodotti tipici e l’esibizione di alcuni giovani cantanti di Cerignola.


Enjoy...Tipico Italia

giovedì 15 novembre 2012

14a Sagra dell'Ulivo a Valderice

Valderice: 14a sagra dell'ulivo

TIPICO ITALIA NEWS - Protagonista più che l'ulivo è l'oliva ed i suoi prodotti. Ad entrare in scena è, infatti, l'oliva, divenuta ora olio, ora patè e declinata poi nei suoi diversi usi.

Si inizia sabato 17 novembre alle 15:00. L'appuntamento è all'ex scuola elementare di Casalebianco (Valderice)dove alle 17:00 di sabato è prevista una degustazione dei prodotti tipici derivati dalle olive preparati dall'Associazione A.C.R.A.S.S.
Alle 20:00 poi l'olio che bolle in pentola regalerà a tutti cassatelle (ravioli dolci ripieni di ricotta magari accompagnati dal buon vino testato e garantito da Tipico Italia). Poi alle 20:30, la serata procederà con musica folkloristica.

Domenica 18 novembre, invece, la Sagra  aprirà alle 9:00 e alle 9:30, radunati i cavalli, si andrà in giro per la frazione valdericina. 

Alle 11:00 lo spuntino di metà mattina sarà fatto con il "pane cunzato" (pane caldo, olio, sale, pepe e origano) offerto e preparato sempre dai volontari dell'Associazione. 

Alle 15:00 si riparte con assaggi dei vari tipi di olive e di bruschette e, dalle 17:00 alle 20:00 l'olio friggerà per la Sfinciata. Il dolce tipico siciliano, gli Sfinci (farina, patate, lievito di birra, sale, olio, semi di anice, succo d'arancia, latte tiepido, mandarinetto), preparato in occasione dell'Immacolata, diverso dunque dagli sfinci di San Giuseppe (che poi sono le zeppole),  potrà essere gustato anticipatamente rispetto al periodo natalizio. 


Enjoy...Tipico Italia